
La Riabilitazione Neuropsicomotoria in caso di prematurità, l’importanza di un intervento di prevenzione
Introduzione
La Riabilitazione Neuropsicomotoria è un intervento terapeutico multidisciplinare che può essere di grande aiuto per i bambini prematuri. La prematurità si riferisce alla nascita di un bambino prima della 37ª settimana di gestazione ed è associata a un rischio maggiore di sviluppo di problemi neurologici e motori.
Cos’è la Riabilitazione Neuropsicomotoria?
La Riabilitazione Neuropsicomotoria si concentra sulla promozione dello sviluppo neurologico e psicomotorio del bambino attraverso una combinazione di approcci riabilitativi volti alla stimolazione delle competenze naturali dell’infante. Gli obiettivi principali di questa forma di riabilitazione includono la promozione del controllo motorio, lo sviluppo delle abilità cognitive e sensoriali, la stimolazione del linguaggio e delle abilità di comunicazione, nonché il supporto emotivo e sociale. Le attività di riabilitazione possono includere esercizi per migliorare la forza muscolare e la coordinazione, stimolazione sensoriale per favorire la percezione e l’integrazione dei sensi, terapie del linguaggio per sviluppare abilità comunicative e interattive, nonché tecniche di supporto emotivo per il bambino e per la famiglia.
Come si svolge la Riabilitazione Neuropsicomotoria per i bambini prematuri presso l’F-Medical Group di Frosinone?
La Riabilitazione Neuropsicomotoria per i bambini prematuri è solitamente personalizzata in base alle esigenze specifiche di ciascun bambino, tenendo conto dei fattori come l’età gestazionale al momento della nascita, il peso alla nascita e le condizioni mediche sottostanti. Un Team di Professionisti della riabilitazione dell’F-Medical Group di Frosinone, tra cui Neuropsichiatri infantili, Neuropsicomotricisti, logopedisti e psicologi, lavorerà insieme per valutare il bambino, stabilire gli obiettivi di trattamento e fornire interventi mirati.

Perché è importante un intervento di Prevenzione Riabilitativa in caso di prematurità?
È importante sottolineare che la Riabilitazione Neuropsicomotoria per i bambini prematuri richiede un approccio precoce e continuativo. Gli interventi iniziano solitamente in ospedale, nelle unità di terapia intensiva neonatale, e possono proseguire dopo la dimissione con trattamenti ambulatoriali presso l’F-Medical Group di Frosinone.
La partecipazione attiva della famiglia è fondamentale per il successo della Riabilitazione Neuropsicomotoria. I genitori possono apprendere tecniche e strategie per favorire lo sviluppo del bambino nella vita di tutti i giorni e ricevere supporto nell’affrontare le sfide connesse alla prematurità.
Perché è importante la Riabilitazione Neuropsicomotoria nei bambini prematuri?
La Riabilitazione Neuropsicomotoria rappresenta un’importante risorsa per i bambini prematuri al fine di promuovere il loro sviluppo neurologico e motorio. Un intervento tempestivo e coordinato può contribuire a migliorare le loro prospettive a lungo termine e a supportare la famiglia nel percorso di crescita del bambino.

O SCEGLI UN ALTRO DI METODO DI CONTATTO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
prenotazioni@f-medical.it
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi
lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di
assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo!
