TC addome FMEDICAL FROSINONE
Esame di TC dell'Addome F-Medical Group Frosinone - Formato Mobile

TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati
F-Medical Group Frosinone

INDICE

Prenota ora il tuo Esame TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti.

Introduzione

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che permette di ottenere immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli del rachide lombosacrale. Il termine “rachide lombosacrale” si riferisce alla parte inferiore della colonna vertebrale, che include le vertebre lombari e il sacro, situato nella zona inferiore della schiena. La TAC, o tomografia assiale computerizzata, utilizza radiazioni per ottenere immagini dettagliate in sezioni trasversali e tridimensionali.

Nel contesto di questa TAC, si può eseguire l’esame con mezzo di contrasto (MDC) o senza mezzo di contrasto. Il mezzo di contrasto iodato viene utilizzato per migliorare la visibilità delle strutture interne, come vasi sanguigni, nervi e tumori, che non sarebbero visibili in modo altrettanto chiaro senza l’uso del contrasto. L’esame senza MDC è utilizzato quando il contrasto non è necessario o quando ci sono controindicazioni all’uso del contrasto iodato.

Presso il F-Medical Group di Frosinone, questa indagine viene condotta utilizzando apparecchiature all’avanguardia, garantendo la massima precisione diagnostica. Il nostro obiettivo è fornire ai pazienti diagnosi rapide, sicure e non invasive per supportare il loro percorso di cura.

Cos’è una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Rachide Lombosacrale è un esame diagnostico che utilizza radiazioni ionizzanti per acquisire immagini dettagliate del rachide lombosacrale. La procedura comporta l’uso di un apparecchio a forma di tunnel attraverso il quale il paziente viene fatto passare, mentre una serie di immagini vengono acquisite dalle radiazioni X. Queste immagini vengono poi elaborate da un computer, creando sezioni trasversali delle strutture interne.

Nel caso di una TAC con MDC, il paziente riceve un’iniezione di mezzo di contrasto a base di iodio, che rende visibili con maggiore dettaglio le strutture interne, in particolare i vasi sanguigni e i tumori. Il contrasto aiuta a delineare le aree sospette e a fornire informazioni cruciali per una diagnosi accurata.

Nel caso della TAC senza MDC, l’esame è meno invasivo, poiché non si somministra alcun mezzo di contrasto. Questo tipo di TAC viene utilizzato principalmente per visualizzare le ossa e le strutture ossee del rachide lombosacrale, ma potrebbe non essere altrettanto efficace nel rilevare tumori o anomalie nei tessuti molli.

Presso il F-Medical Group di Frosinone, l’esame viene eseguito con tecnologia a 128 strati, che offre una risoluzione eccezionale, consentendo di rilevare anche le anomalie più piccole con grande precisione.

A cosa serve una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico fondamentale per il rilevamento di numerose patologie della colonna vertebrale e dei tessuti circostanti. Alcuni dei principali utilizzi includono:

1. Diagnosi di Ernia del Disco Lombare

Una delle applicazioni più comuni della TAC Rachide Lombosacrale è la diagnosi di ernie discali. Queste si verificano quando un disco intervertebrale si sposta dalla sua posizione e comprime le radici nervose, causando dolore e altri sintomi come formicolio o debolezza. L’esame consente di identificare l’esatta posizione e la gravità dell’ernia.

2. Spondilosi e Stenosi Spinale

La spondilosi lombare, nota anche come degenerazione delle articolazioni vertebrali, è una condizione comune che può causare dolore e rigidità. La stenosi spinale, che comporta il restringimento del canale spinale, è un’altra condizione che può essere diagnosticata tramite TAC. Questi disturbi possono comprimere il midollo spinale o le radici nervose, causando dolore e altri problemi neurologici. La TAC è essenziale per determinare la localizzazione e la gravità di queste patologie.

3. Fratture della Colonna Lombosacrale

In seguito a traumi o in pazienti con patologie che indeboliscono le ossa, come l’osteoporosi, le fratture delle vertebre lombari o sacraliche sono una causa comune di dolore. La TAC consente di identificare con precisione le fratture, anche quelle sottili che potrebbero non essere visibili su una semplice radiografia.

4. Tumori della Colonna Lombosacrale

La TAC con MDC è utilizzata per diagnosticare tumori che possono colpire la colonna vertebrale, sia primari (originati nella colonna vertebrale) che metastasi (provengono da altre aree del corpo). L’uso del contrasto migliora la visibilità dei tumori, aiutando i medici a valutare la loro posizione, dimensione e possibile diffusione.

5. Malformazioni Congenite

Alcuni pazienti possono avere malformazioni congenite della colonna vertebrale lombosacrale. Queste malformazioni, che possono includere vertebre fusi o curve anomale, vengono identificate grazie alla capacità della TAC di fornire immagini dettagliate delle strutture ossee.

6. Patologie Vascolari

L’utilizzo del mezzo di contrasto permette di visualizzare con maggiore precisione la rete vascolare che percorre la colonna vertebrale. Patologie come aneurismi dell’aorta lombare, malformazioni vascolari o occlusioni dei vasi sanguigni possono essere identificate.

7. Infezioni e Infiammazioni

La TAC, in particolare quella con MDC, è molto utile per diagnosticare infezioni o infiammazioni che colpiscono la colonna vertebrale, come la discite (infiammazione dei dischi intervertebrali) o l’osteomielite (infezione ossea). Grazie al contrasto, le aree infette sono più evidenti, permettendo ai medici di intervenire tempestivamente.

8. Monitoraggio delle Malattie Croniche

Per i pazienti con malattie degenerative della colonna vertebrale, come la spondilite anchilosante, la TAC viene utilizzata per monitorare l’evoluzione della malattia. Inoltre, i pazienti con malformazioni congenite o post-operatorie possono essere sottoposti a TAC periodiche per valutare il decorso della loro condizione.

9. Diagnosi di Malformazioni e Disturbi Neurologici

La TAC Rachide Lombosacrale è utile anche per identificare disturbi neurologici associati a compressione spinale o a malformazioni congenite che potrebbero interferire con la funzionalità del midollo spinale e dei nervi.

Come Funziona una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati è un esame non invasivo che si avvale di radiazioni ionizzanti per produrre immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli della parte inferiore della colonna vertebrale, che include le vertebre lombari e il sacro. Il principio alla base della TAC è l’utilizzo di raggi X che attraversano il corpo del paziente, registrando i dati per ottenere immagini tridimensionali.

Funzionamento della TAC Senza MDC

Nel caso della TAC Rachide Lombosacrale Senza MDC, l’esame si concentra sulla visualizzazione delle strutture ossee, come le vertebre, i dischi intervertebrali e la colonna vertebrale nel suo complesso. La macchina TAC emette raggi X che passano attraverso il corpo del paziente, attraversando i vari tessuti, dalle ossa ai muscoli. I rilevatori collocati all’interno dell’apparecchio registrano i raggi X che emergono dal corpo e li inviano a un computer per la creazione di immagini.

Nel caso di una TAC Senza MDC, l’esame viene eseguito senza l’iniezione di alcun mezzo di contrasto. Questo tipo di TAC è molto utile per visualizzare fratture ossee, degenerazioni vertebrali, e malformazioni ossee, ma non fornisce un’immagine dettagliata dei tessuti molli, come i nervi e i vasi sanguigni.

Funzionamento della TAC Con MDC

Quando si esegue una TAC Rachide Lombosacrale Con MDC, viene somministrato un mezzo di contrasto iodato attraverso un’iniezione endovenosa. Il contrasto iodato è una sostanza che rende le strutture interne più visibili, in particolare i vasi sanguigni, i linfonodi e le masse tumorali. Il contrasto rende più chiari i confini tra i tessuti e aiuta a identificare patologie difficili da rilevare senza di esso.

Dopo l’iniezione del contrasto, il paziente è posizionato sotto la macchina TAC e dovrà rimanere immobile per un breve periodo di tempo, in modo che l’apparecchio possa acquisire immagini precise e senza interferenze. Durante il processo di acquisizione delle immagini, il paziente potrebbe dover trattenere il respiro per alcuni secondi per evitare il movimento che potrebbe compromettere la qualità delle immagini.

Il mezzo di contrasto iodato è essenziale per visualizzare in dettaglio le strutture vascolari, per esempio, in caso di lesioni ai nervi, tumori vertebrali, infezioni o compressioni nervose che potrebbero essere difficili da rilevare senza l’utilizzo del contrasto. La TAC con contrasto è particolarmente utile in presenza di sospetti di metastasi o quando si deve monitorare la risposta ai trattamenti per le malformazioni o i tumori spinali.

Durata dell’Esame

Indipendentemente dal fatto che l’esame venga eseguito con o senza MDC, la TAC Rachide Lombosacrale è generalmente un esame rapido. L’intero processo, compresa la preparazione e la somministrazione del contrasto (se necessario), dura in media tra i 15 e i 30 minuti, a seconda delle specifiche esigenze del paziente e della complessità dell’indagine. L’acquisizione delle immagini, che avviene in pochi minuti, è rapida, ma è essenziale che il paziente rimanga immobile durante tutta la procedura per ottenere risultati ottimali.

Cosa Si Vede con una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

L’obiettivo principale della TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati è quello di ottenere immagini dettagliate delle strutture interne della colonna vertebrale e dei tessuti circostanti. Ecco cosa è possibile visualizzare con l’esame:

1. Strutture Ossee

La TAC senza MDC fornisce immagini dettagliate delle strutture ossee del rachide lombosacrale, inclusi:

  • Vertebre: La TAC permette di visualizzare ogni vertebra individualmente, aiutando a rilevare fratture, malformazioni o segni di degenerazione vertebrale, come la spondilosi.
  • Dischi Intervertebrali: È possibile osservare l’integrità dei dischi intervertebrali, identificando eventuali ernie discali o segni di degenerazione discale che potrebbero comprimere i nervi adiacenti.

2. Vasi Sanguigni

Quando l’esame viene eseguito con mezzo di contrasto, è possibile visualizzare in dettaglio i vasi sanguigni che percorrono la colonna vertebrale. Il contrasto iodato rende visibili anche le anomalie vascolari, come aneurismi o ostruzioni nelle arterie e nelle vene, che potrebbero causare problemi circolatori o essere indice di patologie cardiovascolari.

3. Nervi e Radici Nervose

La TAC con MDC è anche utile per visualizzare le radici nervose e le lesioni nervose, che possono essere causa di dolore acuto o cronico. L’uso del contrasto consente di rilevare compressioni o infiammazioni nervose, che sono comuni in caso di ernie del disco o stenosi spinale.

4. Tumori e Neoplasie

Un altro aspetto cruciale della TAC Rachide Lombosacrale Con MDC è la capacità di rilevare tumori o neoplasie, che possono essere benigni o maligni. Con l’uso del contrasto iodato, i tumori divengono più visibili nelle immagini, aiutando i medici a determinare la loro posizione, dimensione e la diffusione ai tessuti circostanti. Questo è particolarmente utile quando si sospetta una metastasi ossea o un tumore primario della colonna vertebrale.

5. Infezioni e Infiammazioni

La TAC, grazie al contrasto, è particolarmente utile per diagnosticare infezioni o infiammazioni che interessano la colonna vertebrale, come la discite (infiammazione dei dischi intervertebrali) o l’osteomielite (infezione delle ossa). Questi processi infiammatori possono essere identificati con maggiore precisione grazie all’aumento della visibilità dei tessuti infetti tramite il contrasto.

6. Patologie Vascolari

Le patologie vascolari della colonna vertebrale, come gli aneurismi dell’aorta addominale, le occlusioni arteriose o le malformazioni vascolari, possono essere diagnosticate con la TAC. Il contrasto iodato rende i vasi sanguigni più evidenti, permettendo al medico di identificare anomalie nei vasi che alimentano la colonna vertebrale.

7. Malformazioni Congenite e Spondilosi

Infine, la TAC è un eccellente strumento per visualizzare malformazioni congenite della colonna vertebrale, come la spondilolistesi (spostamento di una vertebra rispetto all’altra) o curvature anomale, come quelle causate dalla scoliosi. La TAC aiuta anche a monitorare il progresso di spondilosi o altre patologie degenerative legate all’invecchiamento.

Quali Sono gli Effetti della TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Rachide Lombosacrale è generalmente un esame sicuro e ben tollerato. Tuttavia, è importante essere consapevoli di alcuni effetti collaterali che possono verificarsi, specialmente nel caso della somministrazione del mezzo di contrasto iodato.

1. Effetti Collaterali del Mezzo di Contrasto

Il mezzo di contrasto iodato è generalmente ben tollerato, ma in alcuni casi può provocare reazioni lievi, come:

  • Rossore o prurito
  • Sensazione di calore che si diffonde in tutto il corpo
  • Gusto metallico in bocca

Questi sintomi sono solitamente temporanei e scompaiono rapidamente dopo l’iniezione. In rari casi, alcuni pazienti possono avere reazioni allergiche più gravi, come difficoltà respiratorie, gonfiore della lingua o della gola, o eruzioni cutanee. Se il paziente ha una storia di allergie al contrasto iodato, è fondamentale informare il medico in anticipo, così da poter pianificare l’esame senza contrasto o prendere misure preventive.

2. Effetti Collaterali Legati alla Radiazione

Anche se la TAC comporta l’uso di radiazioni ionizzanti, le quantità di radiazione utilizzate sono basse e, in generale, considerate sicure. Tuttavia, poiché le radiazioni possono comportare dei rischi se somministrate in eccesso, l’esame viene eseguito solo quando strettamente necessario. La sicurezza dei pazienti è sempre la priorità, e la TAC viene utilizzata con cautela per evitare esposizioni inutili.

3. Reazioni Temporanee Durante l’Esame

Durante l’esame, il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore o un leggero bruciore nel punto in cui viene iniettato il contrasto. Questi effetti sono temporanei e scompaiono rapidamente.

Come Si Svolge una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

Il processo per eseguire una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati è relativamente semplice, ma richiede una preparazione accurata per garantire che il paziente riceva immagini di alta qualità. L’esame si svolge in diverse fasi, che vanno dalla preparazione iniziale fino alla refertazione finale.

Fase 1: Accoglienza e Preparazione del Paziente

Una volta arrivato al F-Medical Group di Frosinone, il paziente sarà accolto dallo staff medico che fornirà una spiegazione dettagliata dell’esame. Il medico esaminerà la storia clinica del paziente, includendo informazioni su eventuali allergie al mezzo di contrasto iodato, patologie renali preesistenti o altre condizioni che potrebbero influenzare l’esito dell’esame.

Il paziente sarà quindi invitato a compilare un breve questionario per escludere eventuali controindicazioni all’esame. In questa fase, è fondamentale comunicare al medico eventuali allergie al contrasto iodato, in modo che l’esame possa essere eseguito senza il contrasto se necessario.

Fase 2: Somministrazione del Mezzo di Contrasto (Se Necessario)

Nel caso della TAC con MDC, il paziente riceverà un’iniezione di mezzo di contrasto iodato. Questo contrasto viene somministrato tramite una siringa endovenosa, solitamente nel braccio. Il contrasto aiuta a migliorare la visibilità delle strutture interne, come vasi sanguigni, linfonodi e tumori, che altrimenti sarebbero difficili da visualizzare.

L’iniezione del contrasto è rapida, ma alcuni pazienti potrebbero avvertire una sensazione di calore o un gusto metallico in bocca, che sono effetti temporanei e scompariranno poco dopo l’iniezione.

Fase 3: Posizionamento del Paziente sul Lettino della TAC

Una volta che il contrasto è stato somministrato (se necessario), il paziente viene posizionato su un lettino che scorre all’interno dell’apparecchiatura TAC. Il lettino si sposterà lentamente attraverso un anello, che è la parte centrale della macchina.

Durante l’esame, è essenziale che il paziente rimanga immobile per garantire che le immagini siano nitide e prive di artefatti. In alcuni casi, il paziente dovrà anche trattenere il respiro per pochi secondi durante l’acquisizione delle immagini, in modo che i movimenti non interferiscano con la qualità delle scansioni.

Fase 4: Acquisizione delle Immagini

L’esame TAC avviene in pochi minuti. L’apparecchiatura acquisisce fette sottili delle strutture interne, che vengono successivamente processate da un computer per creare immagini dettagliate in sezioni trasversali. Queste immagini possono essere visualizzate su uno schermo in tempo reale, permettendo al medico di osservare immediatamente eventuali anomalie.

Nel caso della TAC con MDC, il contrasto iodato rende le strutture come i vasi sanguigni e i tumori più evidenti, migliorando così la capacità diagnostica dell’esame.

Fase 5: Refertazione

Una volta completato l’esame, il radiologo esperto esamina le immagini acquisite e prepara un referto specialistico. Questo referto sarà inviato al medico curante del paziente, che lo utilizzerà per determinare il trattamento successivo. In alcuni casi, se vengono rilevate anomalie o patologie, il medico potrebbe decidere di eseguire ulteriori test o di iniziare immediatamente il trattamento.

Durata dell’Esame

L’intero processo, inclusa la preparazione e la refertazione, richiede solitamente 30-40 minuti. Il tempo di acquisizione delle immagini in sé è relativamente breve, solitamente 5-10 minuti, ma la preparazione e il posizionamento del paziente richiedono un po’ più di tempo. Nonostante la rapidità dell’esame, la qualità delle immagini è molto elevata, consentendo ai medici di fare diagnosi precise.

TC addome fmedical GROUP FROSINONE

Quando Si Necessita di una TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC?

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati viene prescritta principalmente quando il medico sospetta che ci sia una patologia che coinvolge la colonna vertebrale, la parte inferiore della schiena o le strutture circostanti. Ecco alcuni dei principali motivi per cui un medico potrebbe richiedere questo esame:

1. Dolore Lombare e Sciatica

Se un paziente soffre di dolore lombare cronico o acuto, o se ha sciatica (dolore che si irradia lungo la gamba a causa di un problema nella colonna vertebrale), la TAC è un esame utile per identificare la causa del dolore. La TAC può rivelare la presenza di ernie discali, compressioni nervose, degenerazione del disco e altre patologie spinali.

2. Sospetti di Fratture o Traumi

Se un paziente ha subito un trauma alla schiena o una frattura vertebrale, la TAC è fondamentale per visualizzare la gravità della lesione. L’esame consente di rilevare fratture ossee sottili che potrebbero non essere evidenti su una radiografia standard.

3. Monitoraggio di Patologie Degenerative

Patologie come la spondilosi, la stenosi spinale o la spondilolistesi (spostamento di una vertebra rispetto alla sua posizione normale) richiedono un monitoraggio regolare per valutare il loro progresso. La TAC è utile per monitorare i cambiamenti nella colonna vertebrale e per adattare i trattamenti di conseguenza.

4. Tumori e Neoplasie

La TAC con MDC è essenziale per diagnosticare tumori o neoplasie nella colonna vertebrale o nelle strutture circostanti. Se il medico sospetta che un paziente possa avere un tumore vertebrale o metastasi da un’altra parte del corpo, l’esame è cruciale per determinare la localizzazione, la dimensione e la diffusione del tumore.

5. Malformazioni Congenite o Anomalie Spinali

In alcuni casi, i pazienti possono essere nati con malformazioni congenite della colonna vertebrale, come vertebre fusi o disallineamenti, che possono causare dolore o altre complicazioni nel corso della vita. La TAC aiuta a identificare e monitorare tali malformazioni.

6. Infezioni e Infiammazioni

Infezioni come la discite o osteomielite (infezione delle ossa) possono essere diagnosticate tramite TAC con MDC, che consente di vedere le aree di infiammazione e ascessi. Queste condizioni richiedono un trattamento tempestivo per evitare danni permanenti alla colonna vertebrale.

7. Patologie Vascolari

Anomalie nei vasi sanguigni che irrora la colonna vertebrale, come aneurismi o malformazioni vascolari, possono essere visualizzate grazie al mezzo di contrasto. L’uso del contrasto iodato è cruciale per esaminare la circolazione sanguigna nell’area lombosacrale.

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati È Convenzionata con Fondi di Assistenza Sanitaria o Assicurazioni?

Sì, presso il F-Medical Group di Frosinone, la TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC è convenzionata con numerosi fondi di assistenza sanitaria e assicurazioni sanitarie. Questo significa che i pazienti possono usufruire di tariffe agevolate per l’esame, riducendo significativamente il costo per la diagnosi. Inoltre, molte assicurazioni sanitarie coprono una parte significativa o la totalità delle spese per l’esame, a seconda della polizza sottoscritta.

È consigliabile contattare il nostro F-Medical Group di Frosinone per verificare quali fondi e assicurazioni coprono l’esame e per conoscere i dettagli su come effettuare la prenotazione attraverso le convenzioni. La nostra segreteria è sempre disponibile per chiarire qualsiasi dubbio relativo ai costi e alle modalità di pagamento, cercando di rendere l’accesso alla diagnostica avanzata il più semplice possibile.

È Necessaria una Preparazione per la TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per una TAC Rachide Lombosacrale varia a seconda che l’esame venga eseguito con o senza mezzo di contrasto. Di seguito, vediamo i dettagli della preparazione per entrambe le modalità.

Preparazione per la TAC Senza MDC

Per la TAC Senza MDC, la preparazione è minima. Il paziente può mangiare e bere normalmente fino poco prima dell’esame. Tuttavia, si consiglia di evitare cibi pesanti o ad alto contenuto di grassi nelle 24 ore precedenti l’esame, poiché potrebbero interferire con la qualità delle immagini. Inoltre, si consiglia di vestirsi con abiti comodi e di evitare indumenti con fibbie o bottoni metallici che potrebbero interferire con l’esame.

Preparazione per la TAC con MDC

Per la TAC con MDC, la preparazione richiede un po’ più di attenzione. Le principali raccomandazioni sono:

  • Digiuno di almeno 6 ore: Prima dell’esame, il paziente deve evitare di mangiare o bere per almeno 6 ore, in modo che il contrasto possa essere somministrato in modo sicuro.
  • Esame del sangue per valutare la funzionalità renale: Poiché il contrasto iodato viene metabolizzato dai reni, è importante verificare la funzionalità renale prima di somministrare il contrasto. Questo è particolarmente cruciale per i pazienti con problemi renali preesistenti.
  • Idratazione: Il paziente dovrebbe bere molta acqua nelle 24 ore precedenti l’esame, per aiutare il corpo a eliminare rapidamente il contrasto iodato.

Lo staff medico del F-Medical Group di Frosinone è sempre disponibile per rispondere a qualsiasi domanda e fornire istruzioni dettagliate per garantire che la preparazione per l’esame sia corretta.

Quali Patologie Si Possono Evidenziare con la TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati, grazie alla sua capacità di produrre immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli, è un esame estremamente utile nella diagnosi di una vasta gamma di patologie. Che l’esame venga eseguito con o senza mezzo di contrasto, permette ai medici di visualizzare con precisione le anomalie, migliorando così le decisioni terapeutiche. Vediamo alcune delle principali patologie che possono essere evidenziate con la TAC.

1. Ernia del Disco

Una delle patologie più comuni della colonna vertebrale è l’ernia del disco, che si verifica quando una parte del disco intervertebrale si sposta dalla sua posizione normale e preme sulle radici nervose circostanti. La TAC Rachide Lombosacrale è uno degli strumenti più efficaci per diagnosticare un’ernia del disco, soprattutto quando la condizione è associata a dolore lombare e sciatalgia. La TAC consente di visualizzare esattamente la posizione del disco danneggiato, la compressione nervosa e la gravità della patologia.

2. Stenosi Spinale

La stenosi spinale si verifica quando il canale spinale si restringe, esercitando pressione sul midollo spinale o sui nervi. Questo può causare dolore, debolezza o difficoltà nei movimenti. La TAC, soprattutto con mezzo di contrasto, è in grado di evidenziare il grado di restringimento del canale spinale e di localizzare le aree in cui vi è la compressione.

3. Fratture Vertebrali

In seguito a traumi o incidenti, possono verificarsi fratture vertebrali, che, se non trattate tempestivamente, possono portare a complicazioni gravi. La TAC Rachide Lombosacrale è particolarmente utile per identificare fratture vertebrali sottili o complesse, difficili da vedere con altre tecniche come la radiografia. Le fratture possono essere dovute a traumi diretti o a condizioni degenerative, come l’osteoporosi.

4. Tumori della Colonna Vertebrale

I tumori spinali, che possono essere primari (provenienti dalla colonna vertebrale) o secondari (metastatici), sono altre patologie che la TAC può rilevare. La TAC con contrasto è particolarmente utile per visualizzare il tumore, determinare la sua posizione e la sua dimensione, e per osservare se ci sono metastasi nelle strutture vicine. La TAC aiuta anche a monitorare l’efficacia dei trattamenti oncologici in corso.

5. Spondilolistesi

La spondilolistesi è una condizione in cui una vertebra scivola fuori dalla sua posizione sopra la vertebra sottostante. Questo può causare compressione delle radici nervose e portare a sintomi dolorosi come mal di schiena e sciatica. La TAC è utile per diagnosticare questa condizione e valutare il grado di scivolamento vertebrale, che può richiedere interventi chirurgici o trattamenti conservativi.

6. Infezioni della Colonna Vertebrale

Le infezioni spinali come l’osteomielite o la discite sono patologie gravi che coinvolgono l’infiammazione delle ossa o dei dischi intervertebrali. Queste infezioni possono essere causate da batteri o funghi e, se non trattate, possono portare a danni permanenti. La TAC è molto utile nel rilevare l’infiammazione e gli ascessi, specialmente quando il contrasto iodato viene utilizzato per evidenziare le aree infette.

7. Malformazioni Congenite

La TAC è anche uno strumento diagnostico utile per identificare malformazioni congenite della colonna vertebrale, come la spondilosi congenita o altre anomalie vertebrali che potrebbero interferire con la funzionalità spinale. Queste anomalie, spesso non diagnosticate in età pediatrica, possono essere identificate durante l’adolescenza o l’età adulta tramite un esame TAC.

8. Patologie Vascolari

Anomalie nei vasi sanguigni della colonna vertebrale, come aneurismi dell’aorta addominale, occlusioni arteriose o malformazioni vascolari, possono essere diagnosticate tramite la TAC, specialmente con l’utilizzo del mezzo di contrasto. La visibilità dei vasi sanguigni è migliorata grazie al contrasto iodato, che evidenzia le patologie vascolari e consente ai medici di intervenire tempestivamente.

Ci Sono Controindicazioni alla TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

Anche se la TAC Rachide Lombosacrale è generalmente un esame sicuro e non invasivo, esistono alcune controindicazioni che i medici devono prendere in considerazione prima di prescrivere l’esame. Queste controindicazioni sono legate principalmente all’uso del mezzo di contrasto iodato, ma ci sono anche alcune limitazioni generali legate all’esposizione alle radiazioni.

1. Allergie al Mezzo di Contrasto Iodato

Alcuni pazienti possono essere allergici al mezzo di contrasto iodato. Le reazioni allergiche al contrasto iodato possono variare da lievi a gravi. Le reazioni lievi includono rossore, prurito, o una sensazione di calore, mentre quelle più gravi includono gonfiore del viso, difficoltà respiratorie e shock anafilattico. Per i pazienti con allergie note al contrasto iodato, la TAC può essere eseguita senza contrasto. In alternativa, se l’esame con contrasto è essenziale, il medico può adottare precauzioni speciali o somministrare farmaci per ridurre il rischio di reazioni.

2. Insufficienza Renale Grave

L’uso del contrasto iodato può essere problematico per i pazienti con insufficienza renale grave, in quanto i reni potrebbero non essere in grado di eliminare correttamente il contrasto dal corpo. Se i reni non funzionano adeguatamente, il contrasto potrebbe accumularsi nel corpo e causare danni. Per questi pazienti, il medico può decidere di eseguire la TAC senza contrasto oppure monitorare attentamente i livelli di funzionalità renale prima dell’esame.

3. Gravidanza

L’esecuzione della TAC è generalmente sconsigliata in gravidanza, specialmente durante il primo trimestre, in quanto le radiazioni potrebbero danneggiare il feto in via di sviluppo. Sebbene la TAC con MDC comporti una bassa dose di radiazioni, l’esame viene evitato durante la gravidanza, a meno che non sia strettamente necessario per diagnosticare una condizione che minaccia la vita della madre o del feto. Se l’esame è necessario, il medico valuterà attentamente i rischi e i benefici.

4. Sovrappeso e Obesità

In alcuni casi di obesità grave o sovrappeso, il paziente potrebbe avere difficoltà a entrare nella macchina TAC a causa della capacità limitata del lettino. Le macchine TAC moderne possono generalmente supportare pazienti con un peso elevato, ma è sempre importante consultare il personale del F-Medical Group di Frosinone per verificare che l’apparecchiatura sia compatibile con il peso del paziente.

Ogni Quanto Dovrebbe Essere Eseguito un TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza con cui si esegue una TAC Rachide Lombosacrale dipende dalle condizioni mediche del paziente, dal tipo di patologia da monitorare e dalla valutazione del medico. È importante sottolineare che, sebbene la TAC sia uno degli strumenti diagnostici più utili, il numero di esami dovrebbe essere limitato per evitare esposizioni ripetute a radiazioni.

Monitoraggio delle Patologie Degenerative

I pazienti con spondilosi, ernie del disco o altre patologie degenerative della colonna vertebrale potrebbero necessitare di una TAC periodica per monitorare l’evoluzione della malattia. In genere, questi esami vengono eseguiti ogni 6-12 mesi, a seconda del progresso della patologia e della risposta ai trattamenti.

Controlli Post-Operatori

Per i pazienti che hanno subito interventi chirurgici alla colonna vertebrale, come un intervento per ernia del disco o una fusione spinale, la TAC viene utilizzata per monitorare il successo dell’intervento. Questi controlli vengono solitamente effettuati 6 mesi o un anno dopo l’intervento, per verificare che la colonna vertebrale si stia guarendo correttamente.

Indagini Iniziali o Monitoraggio di Tumori

Nel caso di tumori spinali o metastasi, la TAC viene generalmente eseguita inizialmente per diagnosticare la condizione e successivamente utilizzata per monitorare l’efficacia dei trattamenti oncologici, come la radioterapia o la chemoterapia. A seconda della risposta al trattamento, il medico potrebbe richiedere esami ripetuti ogni 3-6 mesi.

Conclusioni

La TAC Rachide Lombosacrale Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico di fondamentale importanza per valutare le patologie della colonna vertebrale. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli, la TAC permette di diagnosticare una vasta gamma di condizioni, dalle ernie discali alle infezioni spinali, fino alle neoplasie e alle malformazioni congenite.

Presso il F-Medical Group di Frosinone, offriamo un servizio all’avanguardia, con tecnologie di ultima generazione e un team altamente qualificato. Se sospetti di avere un problema alla colonna vertebrale o desideri un monitoraggio delle tue condizioni, non esitare a contattarci per informazioni o per prenotare la tua TAC Rachide Lombosacrale.

FAQ 

  1. La TAC Rachide Lombosacrale fa male?

    No, la TAC Rachide Lombosacrale è un esame indolore. Potresti avvertire una lieve sensazione di calore durante l’iniezione del contrasto, ma non è doloroso.

  2. Posso fare la TAC se sono allergico al mezzo di contrasto iodato?

    Sì, se hai allergie note al contrasto iodato, la TAC può essere eseguita senza l’utilizzo del mezzo di contrasto o con precauzioni speciali.

  3. Quanto dura l’esame?

    L’esame di TAC Rachide Lombosacrale dura mediamente 5-10 minuti per l’acquisizione delle immagini. Il tempo complessivo, che include preparazione e dimissione, è di circa 30-40 minuti.

  4. Serve l’impegnativa del medico?

    Sì, per prenotare la TAC Rachide Lombosacrale, è necessario avere un’impegnativa da parte del medico curante o dello specialista.

  5. Posso tornare a guidare subito dopo l’esame?

    Sì, dopo l’esame puoi tornare alle normali attività, ma se ti è stato somministrato il contrasto, è consigliabile essere accompagnato a casa.

Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 325 1275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERI DI TELEFONO
0775 487906
370 325 1275

VIA MAIL

Inviaci una email a:
prenotazioni@f-medical.it
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

F-Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Pagina Esami rev 29.04.2024