TC addome FMEDICAL FROSINONE
Esame di TC dell'Addome F-Medical Group Frosinone - Formato Mobile

TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati
F-Medical Group Frosinone

INDICE

Prenota ora il tuo Esame TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti.

Introduzione

La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata per esaminare in dettaglio le ghiandole salivari e le strutture circostanti come vasi sanguigni, muscoli e ossa. Il termine “TAC” sta per Tomografia Assiale Computerizzata, un tipo di scansione che fornisce immagini dettagliate a sezioni sottili delle strutture interne del corpo. La TAC è una tecnica che utilizza raggi X per ottenere immagini ad alta definizione delle aree da esaminare. Le ghiandole salivari sono ghiandole che secernono la saliva, che è fondamentale per la digestione e per mantenere la bocca sana. Ogni ghiandola salivare può essere suscettibile a patologie che richiedono diagnosi accurate.

Il mezzo di contrasto iodato (MDC), somministrato tramite flebo durante l’esame, migliora la visibilità di tessuti molli, vasi sanguigni e tessuti circostanti che altrimenti non sarebbero facilmente visibili. L’iniezione di contrasto iodato viene utilizzata in casi specifici quando il medico sospetta che ci siano tumori, lesioni o infezioni che coinvolgono le ghiandole salivari. La principale differenza tra TAC con MDC e TAC senza MDC sta proprio nell’uso del contrasto, che fornisce una visibilità molto più alta delle strutture vascolari e dei tessuti molli, oltre che delle malformazioni e tumori.

Il termine “128 strati” si riferisce al numero di sezioni sottili che la macchina TAC è in grado di acquisire, il che consente un’analisi molto più dettagliata e tridimensionale rispetto a esami TAC con strati inferiori. La TAC a 128 strati è una tecnologia di ultima generazione che migliora la precisione diagnostica, consentendo una visualizzazione dettagliata anche di piccole strutture che potrebbero essere difficili da analizzare con altre tecniche diagnostiche.

Cos’è un esame TAC Ghiandole Salivari 128 Strati?

Un esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è una procedura diagnostica che utilizza una macchina a raggi X per esaminare le ghiandole salivari e le strutture circostanti. La TAC è una delle tecniche più avanzate nella diagnostica medica, in grado di fornire immagini in sezioni sottili, che vengono poi ricostruite in 3D dal computer. Questo consente ai medici di ottenere una visione chiara e dettagliata delle strutture interne del corpo, migliorando notevolmente la precisione diagnostica.

Come funziona la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

Il processo di esecuzione di un esame di TAC Ghiandole Salivari avviene in diverse fasi. Prima di tutto, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che si sposterà lentamente all’interno della macchina. La macchina, che è a forma di anello, ruota attorno al corpo e acquisisce immagini in sezioni sottili delle ghiandole salivari e dei tessuti circostanti. Queste immagini vengono inviate a un computer, che le elabora per produrre un’immagine tridimensionale dettagliata delle strutture interne.

Se il medico ritiene necessario un esame più dettagliato, può decidere di somministrare un mezzo di contrasto iodato (MDC), che migliora la visibilità delle strutture vascolari e dei tessuti molli. L’uso del contrasto iodato è particolarmente utile per visualizzare tumori o lesioni che potrebbero non essere visibili senza di esso. Dopo l’iniezione del contrasto, la macchina TAC continua a ruotare attorno al paziente per acquisire immagini più dettagliate delle ghiandole salivari e delle aree circostanti.

Il risultato finale è una mappa tridimensionale che consente ai medici di visualizzare chiaramente tumori, cisti, calcoli salivari e altre patologie che potrebbero non essere evidenti con altri tipi di esami.

A cosa serve un esame TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

L’esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è fondamentale per diagnosticare una serie di patologie che colpiscono le ghiandole salivari e le strutture circostanti. Esso è in grado di identificare tumori, lesioni, infezioni e altre anomalie che potrebbero non essere visibili tramite altre tecniche diagnostiche. Vediamo in dettaglio le principali applicazioni di questo esame:

  1. Tumori Salivari

Uno degli utilizzi principali della TAC Ghiandole Salivari è la diagnosi di tumori salivari. I tumori che colpiscono le ghiandole salivari sono relativamente rari, ma quando si verificano, è essenziale una diagnosi precoce. La TAC con MDC è in grado di mostrare chiaramente la localizzazione e la dimensione del tumore e delle aree circostanti. Il contrasto iodato rende visibile la vascolarizzazione del tumore, permettendo ai medici di determinare se ci sono segni di invasione nelle strutture vicine, come i muscoli, i nervi o i vasi sanguigni.

  1. Calcoli Salivari e Ostruzioni

I calcoli salivari sono piccole formazioni di minerali che si accumulano all’interno dei dotti salivari, impedendo il normale flusso della saliva. Questo può portare a dolore, gonfiore e infezioni ricorrenti. La TAC Ghiandole Salivari è particolarmente utile per diagnosticare la presenza e la posizione dei calcoli, che potrebbero non essere facilmente visibili tramite altre tecniche come l’ecografia.

Inoltre, la TAC consente di valutare l’eventuale ostruzione dei dotti salivari e le sue complicazioni, come infezioni o cisti.

  1. Infezioni delle Ghiandole Salivari

Le infezioni salivari sono condizioni comuni che possono causare gonfiore, dolore e febbre. La TAC Ghiandole Salivari è utile per visualizzare le infezioni gravi, come la parotite e l’osteomielite salivare. Con l’ausilio del contrasto iodato, la TAC è in grado di evidenziare l’area infetta e monitorare la sua estensione, in modo da supportare una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

  1. Malformazioni Congenite delle Ghiandole Salivari

In alcuni casi, le ghiandole salivari possono presentare malformazioni congenite che ostacolano la normale produzione di saliva. Le malformazioni come la stenosi o l’atresia dei dotti salivari possono causare difficoltà nella deglutizione e secchezza delle fauci. La TAC Ghiandole Salivari è essenziale per visualizzare queste anomalie anatomiche e determinare il trattamento appropriato.

  1. Lesioni Traumatiche e Danni alle Ghiandole Salivari

Le lesioni traumatiche alle ghiandole salivari, che possono verificarsi a seguito di incidenti o interventi chirurgici, possono essere monitorate attraverso la TAC Ghiandole Salivari. L’esame consente di valutare l’entità del danno, identificare la presenza di cicatrici o complicazioni post-operatorie e monitorare il processo di guarigione. La TAC con MDC è utile per visualizzare le aree infiammate e i danni ai tessuti molli.

Come funziona un esame TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

Un esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è una procedura non invasiva che richiede l’uso di una macchina che emette raggi X per acquisire sezioni sottili delle ghiandole salivari e delle strutture circostanti. Grazie alla capacità di acquisire immagini in tre dimensioni, la TAC è uno degli esami diagnostici più precisi e utili per visualizzare in dettaglio le ghiandole salivari, i vasi sanguigni, i muscoli e le ossature. Di seguito, esploreremo in dettaglio i passaggi coinvolti nel processo dell’esame.

  1. Preparazione del paziente

Prima di sottoporsi all’esame di TAC Ghiandole Salivari, il paziente deve seguire alcune semplici indicazioni per garantire la qualità delle immagini. È necessario rimuovere qualsiasi oggetto metallico come gioielli, piercing e orologi, poiché il metallo potrebbe interferire con l’acquisizione delle immagini. Inoltre, i pazienti sono invitati a indossare abiti comodi e senza metallo. La preparazione può variare leggermente se l’esame viene eseguito con MDC (mezzo di contrasto) o senza MDC.

Nel caso di TAC con MDC, il paziente dovrà seguire specifiche istruzioni relative al digiuno. È consigliabile digiunare per 4-6 ore prima dell’esame, soprattutto se si sospetta l’uso del contrasto iodato, che potrebbe causare qualche effetto indesiderato se il paziente ha recentemente mangiato. È fondamentale che il paziente informi il medico di eventuali allergie ai mezzi di contrasto e di malattie preesistenti (come insufficienza renale o cardiaca).

  1. Posizionamento del paziente

Durante l’esame, il paziente verrà fatto sdraiare su un lettino mobile che verrà fatto scivolare all’interno della macchina. La macchina TAC ha una forma ad anello e il lettino scivola al suo interno. Il paziente dovrà rimanere immobile per garantire che le immagini siano nitide e precise. Durante la scansione, la macchina emetterà raggi X mentre il tubo rotante acquisisce immagini delle ghiandole salivari da diverse angolazioni. Il tecnico, che guiderà l’esame, darà indicazioni specifiche su quando trattenere il respiro per evitare il movimento durante l’acquisizione delle immagini.

  1. Somministrazione del mezzo di contrasto (MDC)

Nel caso in cui il medico ritenga necessario utilizzare il mezzo di contrasto iodato, il paziente riceverà un’iniezione tramite flebo. Il mezzo di contrasto aiuta a visualizzare più chiaramente i tessuti molli, i vasi sanguigni e le eventuali lesioni o tumori. Questo è particolarmente utile in caso di sospetti tumori salivari o infezioni che interessano i dotti salivari. L’iniezione del contrasto è generalmente rapida e il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore o nausea, ma questi sintomi sono di solito di breve durata.

  1. Acquisizione delle immagini

Una volta che il paziente è correttamente posizionato e il contrasto è stato somministrato (se previsto), il tubo a raggi X inizia a ruotare attorno al paziente, acquisendo le sezioni sottili. Ogni sezione viene acquisita a intervalli molto rapidi, consentendo una scansione completa delle ghiandole salivari e delle strutture circostanti. I dati provenienti dalle varie angolazioni vengono inviati a un computer, che li elabora per produrre un’immagine tridimensionale.

  1. Elaborazione delle immagini

Le immagini ottenute durante l’esame vengono poi elaborate dal computer. La TAC può produrre immagini in due dimensioni (sezioni trasversali) o in tre dimensioni, rendendo più facile per i medici identificare lesioni, tumori, calcoli e altre anomalie. La tecnologia a 128 strati consente una visualizzazione estremamente dettagliata e precisa delle ghiandole salivari, una caratteristica che rende questo tipo di TAC così utile nelle diagnosi complesse. Una volta completata la scansione, il medico esaminerà le immagini per individuare eventuali patologie.

Quando si necessita di una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è richiesta in situazioni specifiche in cui altre tecniche diagnostiche, come radiografie o ecografie, non sono sufficienti. Ecco alcune delle principali indicazioni per un esame di TAC Ghiandole Salivari:

  1. Tumori delle ghiandole salivari

I tumori salivari possono essere maligni o benigni e si verificano quando le cellule delle ghiandole salivari iniziano a crescere in modo anomalo. Questo tipo di tumore è raro, ma quando si manifesta è fondamentale rilevarlo tempestivamente per una diagnosi precoce e un trattamento adeguato. I sintomi comuni includono gonfiore, dolore o sensibilità nelle ghiandole salivari. La TAC con MDC è estremamente utile in questi casi perché il contrasto migliora la visibilità delle masse tumorali, aiutando a determinare la dimensione, la localizzazione e l’invadenza nei tessuti circostanti.

  1. Calcoli salivari

I calcoli salivari sono cristalli di minerali che si formano nei dotti delle ghiandole salivari. Possono causare ostruzioni e dolore. In alcuni casi, i calcoli possono essere visibili solo tramite tecniche avanzate come la TAC. L’uso del contrasto iodato nella TAC con MDC può facilitare la localizzazione dei calcoli, anche se sono di dimensioni ridotte e posizionati in aree difficili da raggiungere.

  1. Infezioni salivari

Le infezioni salivari, come la parotite, possono essere molto dolorose e comportare gonfiore, febbre e difficoltà nella deglutizione. La TAC Ghiandole Salivari aiuta a visualizzare l’infezione, determinare l’entità del danno e localizzare eventuali ascessi che potrebbero richiedere drenaggio chirurgico. L’uso del contrasto iodato è particolarmente utile per identificare l’infiammazione nei tessuti molli.

  1. Malformazioni congenite delle ghiandole salivari

Le malformazioni congenite delle ghiandole salivari, come atresia o stenosi dei dotti, possono causare difficoltà nella produzione di saliva e altre complicazioni. La TAC Ghiandole Salivari è fondamentale per diagnosticare queste condizioni, consentendo ai medici di determinare la causa del problema e pianificare eventuali interventi chirurgici o trattamenti correttivi.

  1. Monitoraggio post-operatorio

Dopo un intervento chirurgico, come la resezione di un tumore salivare o la rimozione di calcoli salivari, la TAC Ghiandole Salivari viene utilizzata per monitorare la guarigione e per rilevare eventuali complicazioni post-operatorie, come la recidiva del tumore o infezioni residue. In questo caso, la TAC con MDC è essenziale per esaminare i tessuti circostanti e assicurarsi che non ci siano segni di infezioni o anomalie.

La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?

Presso il F-Medical Group di Frosinone, il servizio di TAC Ghiandole Salivari è convenzionato con numerosi fondi di assistenza sanitaria e assicurazioni sanitarie, facilitando l’accesso all’esame per i pazienti con copertura assicurativa. Se sei un paziente con una polizza sanitaria privata, puoi consultare direttamente il nostro staff amministrativo per verificare se la tua polizza copre il costo dell’esame e per ottenere maggiori informazioni sulle modalità di pagamento.

Molte assicurazioni sanitarie private coprono la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati come parte della loro copertura per esami diagnostici avanzati. Se hai una polizza sanitaria privata, è possibile che l’esame sia già incluso nella tua copertura. Il nostro staff amministrativo sarà felice di aiutarti a verificare la copertura assicurativa e a gestire le pratiche di pagamento direttamente tramite la tua assicurazione.

Per i pazienti privati non coperti da assicurazioni sanitarie, il F-Medical Group di Frosinone offre tariffe competititive e agevolate per l’esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati. Il nostro obiettivo è rendere l’esame il più accessibile possibile per tutti i pazienti. Se sei un paziente privato, il nostro personale amministrativo è a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie su tariffe e opzioni di pagamento.

TC addome fmedical GROUP FROSINONE

E’ necessaria una Preparazione per la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per un esame TAC Ghiandole Salivari dipende dal tipo di esame richiesto e dall’utilizzo o meno di mezzo di contrasto iodato (MDC). Ogni fase della preparazione è importante per garantire un’esperienza senza complicazioni e immagini di alta qualità. Di seguito, analizziamo nel dettaglio la preparazione necessaria per ciascun caso.

Preparazione per la TAC Ghiandole Salivari Senza MDC

Quando viene eseguito un esame di TAC Ghiandole Salivari senza MDC, la preparazione è relativamente semplice. In genere, il paziente dovrà rimuovere oggetti metallici come gioielli, orologi, piercing e qualsiasi altro accessorio metallico che potrebbe interferire con la qualità delle immagini. Questi oggetti potrebbero interferire con l’acquisizione delle sezioni sottili necessarie per la scansione e compromettere la visibilità delle ghiandole salivari e delle strutture circostanti.

Inoltre, è consigliabile che il paziente indossi abiti comodi senza metallo. Non è necessario seguire una dieta particolare o digiunare prima dell’esame. Poiché la TAC Senza MDC si concentra sulle strutture ossee e non richiede l’iniezione del contrasto, la preparazione alimentare non è obbligatoria. Tuttavia, il paziente dovrà essere informato di eventuali controindicazioni all’esame, come l’allergia ai raggi X, sebbene queste siano rare.

Preparazione per la TAC Ghiandole Salivari Con MDC

La preparazione per la TAC Ghiandole Salivari Con MDC è più complessa e richiede una maggiore attenzione per garantire la sicurezza del paziente. L’uso del mezzo di contrasto iodato rende l’esame più potente per evidenziare tessuti molli e vasi sanguigni, ma è necessario seguire alcune precauzioni specifiche.

Digiuno e Restrizioni Alimentari

Prima dell’esame, il paziente deve digiunare per 4-6 ore. Il digiuno è importante per minimizzare i rischi di reazioni al contrasto iodato e per garantire che il contrasto venga assorbito correttamente. Inoltre, il digiuno riduce il rischio di nausea o altri effetti collaterali che potrebbero verificarsi durante l’iniezione del mezzo di contrasto.

Allergie al Contrasto

È essenziale che il paziente informa il medico riguardo eventuali allergie ai mezzi di contrasto, soprattutto al contrasto iodato. In alcuni casi, il medico può decidere di eseguire l’esame senza MDC o suggerire alternative come la risonanza magnetica (RM). Sebbene le reazioni allergiche ai mezzi di contrasto iodato siano rare, è fondamentale garantire la sicurezza del paziente. Se ci sono allergie note ai mezzi di contrasto, il medico potrebbe somministrare un antistaminico o un corticosteroide prima dell’esame per prevenire reazioni allergiche.

Problemi Renali e Funzione Cardiaca

Inoltre, i pazienti con insufficienza renale o problemi cardiaci preesistenti devono informare il medico prima dell’esame. Il contrasto iodato viene eliminato dal corpo attraverso i reni e l’uso in pazienti con funzione renale compromessa può causare complicazioni. In questi casi, il medico potrebbe decidere di eseguire l’esame senza contrasto o di scegliere un tipo di contrasto alternativo. La funzionalità renale viene quindi valutata prima dell’esame.

Monitoraggio Post-Esame

Dopo l’iniezione del mezzo di contrasto, il paziente sarà monitorato per un breve periodo per verificare eventuali effetti collaterali o reazioni avverse. Questi effetti, sebbene rari, includono nausea, rash cutanei o difficoltà respiratorie. Il monitoraggio post-esame è breve, di solito non oltre i 30 minuti, per garantire che non ci siano reazioni indesiderate.

Quali patologie si possono evidenziare con il TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è fondamentale per diagnosticare una vasta gamma di patologie salivari e tumori. Grazie alla tecnologia a 128 strati, è possibile visualizzare in dettaglio tutte le strutture interne e identificare anomalia in tempi rapidi. Le principali patologie che la TAC Ghiandole Salivari è in grado di diagnosticare includono:

1. Tumori Salivari

I tumori salivari possono essere benigni o maligni. La TAC Ghiandole Salivari con MDC è particolarmente utile per rilevare i tumori che colpiscono le ghiandole salivari. Il contrasto iodato permette di osservare tumori maligni che si infiltrano nei tessuti circostanti, come nervi, muscoli e vasi sanguigni. Inoltre, consente di monitorare la dimensione e la localizzazione del tumore, e può aiutare a stabilire se il tumore ha metastatizzato ad altre aree.

L’esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati permette di visualizzare tumori di piccole dimensioni che potrebbero non essere rilevabili con tecniche come radiografie o ecografie. I medici possono determinare, grazie alla TAC, l’approccio più adeguato per il trattamento, che potrebbe includere chirurgia, radioterapia o chemioterapia, a seconda della natura del tumore.

2. Calcoli Salivari

I calcoli salivari sono depositi di minerali che si formano nei dotti delle ghiandole salivari, causando ostruzioni e dolore. Questi calcoli possono ostacolare il flusso della saliva e provocare gonfiore o infezioni. La TAC Ghiandole Salivari Senza MDC è un esame fondamentale per identificare questi calcoli, che a volte sono difficili da individuare con altre tecniche. L’uso del contrasto iodato aiuta anche a localizzare eventuali struzzioni nei dotti salivari.

3. Infezioni Salivari

Le infezioni salivari, come la parotite o l’osteomielite salivare, possono essere rilevate tramite la TAC Ghiandole Salivari. Queste infezioni causano gonfiore, dolore e febbre, e la TAC permette di osservare le aree infette, determinando se l’infezione ha causato danni ai tessuti circostanti. L’uso del contrasto iodato rende visibile la vascolarizzazione e l’infiammazione, che sono segni tipici delle infezioni gravi.

4. Malformazioni Congenite delle Ghiandole Salivari

Le malformazioni congenite delle ghiandole salivari sono rare, ma possono influenzare la funzione salivare e provocare difficoltà nella deglutizione. La TAC Ghiandole Salivari è essenziale per diagnosticare malformazioni come la stenosi o l’atresia dei dotti salivari. La TAC è utile anche per determinare la necessità di un intervento chirurgico per ripristinare la normale funzionalità.

5. Malformazioni Vascolari delle Ghiandole Salivari

La malformazione vascolare nelle ghiandole salivari, come aneurismi o trombosi, può compromettere il normale flusso sanguigno. La TAC Ghiandole Salivari Con MDC è un esame ideale per rilevare queste anomalie, in quanto il contrasto iodato aiuta a visualizzare chiaramente i vasi sanguigni e le dilatazioni o ostruzioni nei dotti salivari.

6. Lesioni Traumatiche

Le lesioni traumatiche alle ghiandole salivari, come quelle provocate da incidenti o chirurgia, possono essere esaminate tramite TAC Ghiandole Salivari. Questo esame è utile per determinare l’entità del danno e monitorare la guarigione. La TAC consente anche di visualizzare eventuali complicazioni post-operatorie o post-traumatiche.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguito un TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza con cui si dovrebbe eseguire un esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati dipende dal tipo di patologia o condizione del paziente. In generale, l’esame non viene ripetuto frequentemente, ma solo quando il medico lo ritiene necessario. Ecco alcuni esempi di quando potrebbe essere necessario ripetere l’esame:

1. Monitoraggio di tumori salivari

Se un paziente è stato diagnosticato con un tumore salivare, il medico potrebbe richiedere una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati periodica per monitorare la crescita del tumore e la sua risposta al trattamento. Questo è particolarmente importante dopo un intervento chirurgico o una radioterapia, per assicurarsi che il tumore non si ripresenti.

2. Dopo l’intervento chirurgico

In caso di chirurgia salivare, la TAC Ghiandole Salivari viene spesso utilizzata per verificare il successo dell’operazione e la guarigione delle ghiandole o dei dotti salivari. Se il paziente ha subito un intervento per rimuovere un calcolo salivare o un tumore, la TAC aiuta a monitorare eventuali recidive.

3. Controllo delle infezioni

Se un paziente soffre di infezioni ricorrenti alle ghiandole salivari, la TAC Ghiandole Salivari potrebbe essere ripetuta per monitorare l’efficacia del trattamento. In questo caso, l’esame consente di verificare se l’infezione è stata completamente eliminata e se ci sono complicazioni residue.

Conclusioni

La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che offre una visione dettagliata delle ghiandole salivari e delle strutture circostanti, rendendola uno strumento essenziale per la diagnosi precoce di molte patologie. Questo esame è in grado di identificare e monitorare tumori salivari, calcoli, infezioni, malformazioni vascolari e lesioni traumatiche, permettendo ai medici di formulare diagnosi precise e piani terapeutici adeguati.

L’utilizzo della tecnologia a 128 strati nella TAC consente di ottenere immagini ad alta risoluzione e di visualizzare strutture anche molto piccole, migliorando notevolmente la precisione diagnostica. La possibilità di utilizzare il mezzo di contrasto iodato (MDC) permette inoltre di esaminare dettagliatamente tessuti molli, vasi sanguigni e lesioni, facilitando l’identificazione di patologie nascoste che non sarebbero visibili con altre modalità diagnostiche.

Presso il F-Medical Group di Frosinone, il servizio di TAC Ghiandole Salivari è svolto con l’ausilio delle tecnologie più avanzate e il supporto di un team altamente qualificato di specialisti. Se hai bisogno di una TAC Ghiandole Salivari o desideri maggiori informazioni su come prepararti per l’esame, il nostro personale è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande, guidarti attraverso il processo e supportarti durante l’esame. La nostra priorità è sempre quella di garantirti un’esperienza di diagnosi chiara, sicura e senza stress.

FAQ – Domande frequenti

  1. Quanto dura una TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati?

L’esame di TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati ha una durata che può variare tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della complessità dell’esame e del tipo di contrasto utilizzato (se presente). Se il contrasto è utilizzato, il processo potrebbe richiedere qualche minuto in più per la somministrazione.

  1. Posso fare la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati se sono incinta?

In generale, la TAC non è raccomandata durante la gravidanza, in particolare durante il primo trimestre, a causa dei rischi legati all’esposizione alle radiazioni. Tuttavia, in casi eccezionali, e solo dopo una valutazione accurata dei rischi e dei benefici, il medico potrebbe decidere di procedere con l’esame.

  1. Il mezzo di contrasto può causare effetti collaterali?

Sebbene i mezzi di contrasto iodati siano generalmente sicuri, in rari casi i pazienti possono avvertire effetti collaterali, come nausea, rash cutanei o una sensazione di calore. È importante informare il medico di eventuali allergie al contrasto prima dell’esame. In caso di allergie gravi, potrebbero essere prese misure preventive per evitare reazioni.

  1. La TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati è dolorosa?

No, la TAC Ghiandole Salivari Con e Senza MDC 128 Strati non è dolorosa. L’unico disagio che i pazienti potrebbero provare riguarda la necessità di rimanere immobili durante l’esame, che dura generalmente dai 10 ai 30 minuti. Il contrasto iodato può provocare una sensazione di calore temporanea, ma non causa dolore.

  1. Come mi preparo per una TAC Ghiandole Salivari con mezzo di contrasto?

Per prepararti a una TAC Ghiandole Salivari con MDC, dovrai digiunare per almeno 4-6 ore prima dell’esame. Inoltre, dovrai rimuovere qualsiasi oggetto metallico e informare il medico di eventuali allergie ai mezzi di contrasto o di problemi renali preesistenti. In caso di allergie al contrasto, il medico potrebbe decidere di eseguire l’esame senza l’uso di contrasto iodato.

Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 325 1275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERI DI TELEFONO
0775 487906
370 325 1275

VIA MAIL

Inviaci una email a:
prenotazioni@f-medical.it
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

F-Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Pagina Esami rev 29.04.2024