

TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati
F-Medical Group Frosinone
INDICE
Prenota ora il tuo Esame TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti.
Introduzione
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che impiega la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) per ottenere immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli della clavicola e delle aree circostanti. Questo esame è cruciale quando altre tecniche diagnostiche, come le radiografie, non forniscono informazioni sufficienti per identificare le problematiche presenti.
La TAC Clavicola Senza MDC si concentra principalmente sulla visualizzazione delle ossa, che vengono scansionate in sezioni trasversali. Questo tipo di esame è particolarmente utile per diagnosticare fratture, dislocazioni o altre anomalie ossee nella clavicola.
La TAC Clavicola Con MDC, invece, utilizza un mezzo di contrasto iniettato nel corpo per migliorare la visibilità dei vasi sanguigni, dei legamenti e dei tendini. Il contrasto migliora la visibilità dei tessuti molli, come i legamenti e i muscoli, che sono difficili da osservare con la TAC senza contrasto. Questo esame è utile per rilevare danni ai legamenti, infezioni ossee e malformazioni vascolari.
Presso il F-Medical Group di Frosinone, offriamo entrambe le versioni della TAC Clavicola con tecnologie avanzate e personale altamente specializzato, che garantisce diagnosi precise e rapide.
Cos’è una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per produrre immagini dettagliate della clavicola, delle ossa circostanti e delle articolazioni. La scansione avviene in sezioni trasversali, il che consente di visualizzare le strutture in tre dimensioni. La capacità di acquisire immagini a sezioni trasversali è ciò che distingue la TAC dalle radiografie tradizionali, che offrono solo immagini bidimensionali.
Quando viene utilizzato il mezzo di contrasto (MDC), un liquido a base di iodio viene iniettato nel corpo del paziente per evidenziare i vasi sanguigni e i tessuti molli circostanti. Questo è particolarmente utile quando il medico sospetta lesioni ai legamenti, ai tendini o altre patologie che non possono essere facilmente osservate con radiografie tradizionali.
La TAC Clavicola Senza MDC non utilizza il contrasto e si concentra esclusivamente sulle ossa, risultando particolarmente utile per la diagnosi di fratture ossee, dislocazioni o altri danni strutturali.
A cosa serve una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola è utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di patologie che interessano le ossa, i legamenti, i muscoli e le articolazioni della clavicola e delle aree circostanti. Tra le principali condizioni che possono essere diagnosticate con questo tipo di esame troviamo:
- Fratture ossee: La TAC Clavicola è particolarmente utile nel caso di fratture complesse, come quelle comminute o scomposte, che non sempre sono visibili con le radiografie tradizionali. Le fratture della clavicola possono essere difficili da rilevare, soprattutto quando ci sono più frammenti ossei o quando l’osso è parzialmente dislocato. La TAC consente di ottenere un’immagine tridimensionale che permette una valutazione più accurata della frattura.
- Lesioni ai legamenti e ai tendini: Le lesioni ai legamenti e ai tendini della clavicola sono comuni in seguito a traumi, come cadute o incidenti. La TAC Clavicola Con MDC è fondamentale per diagnosticare danni ai legamenti e ai tendini, poiché il contrasto rende visibili i tessuti molli che non sono facilmente osservabili con una TAC senza contrasto.
- Osteoartrite e danni articolari: L’osteoartrite o l’infiammazione delle articolazioni può colpire la clavicola e le strutture circostanti, come l’articolazione acromion-clavicolare. La TAC Clavicola consente di esaminare le articolazioni in modo dettagliato, permettendo di rilevare danni alla cartilagine, osteofiti (escrescenze ossee) e altre anomalie articolari.
- Infezioni ossee: La TAC Clavicola è utile per diagnosticare l’osteomielite, un’infezione che può colpire le ossa, in particolare la clavicola. Il mezzo di contrasto aiuta a evidenziare l’infiammazione e l’infezione, che potrebbero non essere visibili tramite radiografie.
- Tumori e cisti: La TAC Clavicola è anche utile per identificare tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli della clavicola. Poiché la TAC offre un’analisi dettagliata delle strutture ossee e dei tessuti molli, è in grado di rilevare formazioni anomale che potrebbero essere difficili da osservare con altre tecniche diagnostiche.
- Malformazioni vascolari: Le malformazioni nei vasi sanguigni, come aneurismi o trombosi, possono essere identificate tramite la TAC Clavicola Con MDC, che migliora la visibilità dei vasi sanguigni e delle strutture adiacenti.
Come funziona una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati funziona utilizzando i raggi X per acquisire immagini dettagliate delle strutture interne. Durante l’esame, il paziente si sdraia su un lettino che scivola all’interno di una macchina a forma di anello, il cui tubo a raggi X ruota attorno al corpo del paziente.
Nel caso della TAC Clavicola Con MDC, il medico somministra un mezzo di contrasto, solitamente per via endovenosa, poco prima o durante l’esame. Il contrasto aiuta a visualizzare i vasi sanguigni e i tessuti molli, come i legamenti e i tendini, migliorando la qualità dell’immagine e rendendo più facile identificare eventuali anomalie.
La scansione è eseguita in sequenze, e le immagini acquisite vengono inviate a un computer che le elabora per creare una rappresentazione tridimensionale delle strutture interne. La qualità delle immagini è tale da consentire una diagnosi accurata delle patologie ossee e dei tessuti molli.
Cosa si vede con una TAC Clavicola Con e Senza Strati 128 Strati?
La TAC Clavicola è in grado di visualizzare una serie di strutture interne della clavicola e delle aree circostanti, tra cui:
- Ossa: La TAC consente di osservare le ossa della clavicola in modo dettagliato, rilevando fratture, dislocazioni o danni strutturali.
- Articolazioni: L’esame permette di visualizzare l’articolazione acromion-clavicolare e altre articolazioni vicine, identificando segni di osteoartrite o altre anomalie articolari.
- Legamenti e tendini: Grazie all’uso del contrasto, i legamenti e i tendini della clavicola possono essere visualizzati con precisione, permettendo di diagnosticare lesioni o lacerazioni.
- Vasi sanguigni: Il mezzo di contrasto evidenzia i vasi sanguigni che attraversano la clavicola, permettendo di rilevare malformazioni vascolari o anomalie nel flusso sanguigno.
- Infezioni e tumori: La TAC può rivelare infezioni ossee, come l’osteomielite, e la presenza di tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli circostanti.
Quali sono gli effetti della TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è un esame sicuro, ma alcuni pazienti potrebbero sperimentare effetti collaterali temporanei, tra cui:
- Sensazione di calore o rossore: Il mezzo di contrasto può causare una sensazione di calore temporanea nel corpo o nel punto di iniezione.
- Nausea: Alcuni pazienti potrebbero avvertire nausea leggera dopo l’iniezione del contrasto, ma questo effetto scompare generalmente in pochi minuti.
- Reazioni allergiche: Sebbene rare, alcune persone potrebbero avere reazioni allergiche al contrasto, come eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie. È importante informare il medico in caso di allergie preesistenti.
- Effetti psicologici: Alcuni pazienti potrebbero sentirsi ansiosi o claustrofobici durante l’esame, ma il personale medico è preparato a gestire queste situazioni e a fornire supporto.
Come si svolge una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
Il processo di esecuzione della TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è abbastanza semplice. Il paziente si sdraia su un lettino mobile che scivola all’interno della macchina a raggi X. Una volta che il paziente è sistemato in posizione, l’esame inizia con il tubo a raggi X che ruota attorno al corpo, acquisendo immagini dettagliate delle strutture interne.
Nel caso della TAC Clavicola Con MDC, un contrasto viene iniettato tramite una vena, di solito nel braccio. Il contrasto aiuta a migliorare la visibilità dei vasi sanguigni e dei tessuti molli circostanti, come i legamenti e i tendini.
Durante l’esame, il paziente è invitato a rimanere immobile per pochi secondi per ottenere immagini nitide. L’intero esame dura generalmente tra i 10 e i 30 minuti. Dopo l’esame, il paziente può tornare alle normali attività quotidiane senza restrizioni.
Quando si necessita di una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
L’esame TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è spesso richiesto quando ci sono dubbi diagnostici che non possono essere risolti con altre tecniche, come le radiografie tradizionali. Alcune delle situazioni in cui è necessario eseguire una TAC Clavicola includono:
- Traumi alla clavicola: In caso di trauma diretto alla clavicola, come una caduta o un incidente, la TAC è fondamentale per diagnosticare fratture complesse. Le fratture della clavicola sono comuni, ma a volte non sono facilmente visibili tramite radiografie, specialmente quando le ossa sono fratturate in più frammenti o quando la frattura è dislocata. La TAC consente di ottenere un’immagine tridimensionale che fornisce una visione dettagliata della frattura, aiutando il medico a determinare il trattamento più appropriato.
- Dolore persistente e gonfiore: Se un paziente avverte un dolore persistente alla clavicola o presenta gonfiore che non migliora, la TAC Clavicola può essere utilizzata per identificare la causa del dolore. Questo è particolarmente utile quando i sintomi non sono chiaramente spiegati da una radiografia o da altri esami preliminari.
- Lesioni ai legamenti o ai tendini: La TAC Clavicola Con MDC è particolarmente utile per diagnosticare lesioni ai legamenti o ai tendini che collegano la clavicola ad altre ossa, come la scapola o lo sterno. Questi tessuti molli non sono visibili nelle radiografie, ma l’iniezione di mezzo di contrasto migliora la visibilità di queste strutture, consentendo al medico di identificare rotture, distorsioni o infiammazioni.
- Osteoartrite o danni articolari: Se si sospetta la presenza di osteoartrite o altre patologie articolari che riguardano l’articolazione della clavicola, la TAC può fornire immagini dettagliate delle articolazioni, evidenziando danni alla cartilagine o la presenza di osteofiti (escrescenze ossee). La TAC Clavicola è anche utile per monitorare la progressione di malattie degenerative che colpiscono le articolazioni.
- Malformazioni vascolari: Le malformazioni nei vasi sanguigni che attraversano la zona della clavicola, come aneurismi o trombosi, possono essere visibili con l’uso del mezzo di contrasto. La TAC Clavicola Con MDC è indicata per questo tipo di diagnosi, permettendo di visualizzare le anomalie vascolari con grande chiarezza.
- Infezioni ossee: L’osteomielite è un’infezione ossea che può colpire la clavicola. Quando si sospetta che un’infezione sia la causa di dolore e infiammazione, la TAC Clavicola è uno degli esami più efficaci per identificare la localizzazione e l’estensione dell’infezione. Il contrasto può migliorare la visibilità dell’infiammazione e delle aree interessate, consentendo una diagnosi rapida e precisa.
- Cisti o tumori: La TAC Clavicola è utile anche per identificare tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli. Le immagini dettagliate consentono di determinare la posizione, la forma e la dimensione di eventuali masse anomale. La TAC può anche aiutare a determinare se una formazione è benigna o maligna, permettendo così di stabilire il trattamento più adatto.
- Monitoraggio pre e post-operatorio: Dopo un intervento chirurgico alla clavicola, come la riparazione di una frattura o l’installazione di una protesi articolare, la TAC Clavicola può essere utilizzata per monitorare il recupero e verificare che l’area operata stia guarendo correttamente. La TAC fornisce immagini precise delle strutture interne e aiuta i medici a rilevare eventuali complicazioni.

La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?
Presso il F-Medical Group di Frosinone, la TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è compatibile con diversi fondi di assistenza sanitaria e polizze assicurative. I pazienti possono verificare con il proprio fornitore di assicurazione se l’esame è coperto dalla loro polizza. In caso di copertura, il costo dell’esame può essere interamente o parzialmente rimborsato, a seconda della specifica polizza sanitaria.
Il poliambulatorio offre anche la possibilità di pagamenti rateizzati o sconti, per rendere l’accesso agli esami diagnostici più accessibile. Se il paziente non ha un’assicurazione, il personale amministrativo sarà lieto di fornire informazioni su eventuali opzioni di pagamento e piani di pagamento flessibili.
Inoltre, per i pazienti con convenzioni sanitarie aziendali, il F-Medical Group di Frosinone ha collaborazioni con numerosi enti per facilitare l’accesso agli esami, rispondendo in modo efficace alle necessità di chi ha polizze sanitarie collettive.
È necessaria una preparazione per la TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La preparazione per la TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è relativamente semplice, ma ci sono alcune precauzioni da seguire per garantire un esito positivo dell’esame:
- Digiuno: Se il paziente deve sottoporsi alla TAC Clavicola Con MDC, il medico potrebbe consigliare di non mangiare né bere per 4-6 ore prima dell’esame. Questo aiuta a ridurre il rischio di effetti collaterali del contrasto e garantisce che il contrasto venga metabolizzato correttamente.
- Allergie al contrasto: È fondamentale informare il medico riguardo eventuali allergie al contrasto iodato. In caso di allergia nota, il medico potrebbe scegliere di non somministrare il contrasto o optare per un contrasto alternativo.
- Abbigliamento: I pazienti sono invitati a indossare abiti comodi e senza metallo, in quanto gli oggetti metallici (come gioielli, bottoni e cinture) potrebbero interferire con la qualità delle immagini. In alcuni casi, il paziente potrebbe dover indossare una tunica fornita dal poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone.
- Gravidanza: In caso di gravidanza o sospetto di gravidanza, è importante informare il medico. Sebbene la TAC Clavicola comporti una bassa esposizione ai raggi X, non è raccomandata durante il primo trimestre di gravidanza, se non strettamente necessario.
- Farmaci: Alcuni farmaci, in particolare quelli che influenzano la funzione renale, potrebbero interferire con l’uso del contrasto iodato. È importante comunicare al medico se si stanno assumendo farmaci per garantire che l’esame venga eseguito in sicurezza.
Quali patologie si possono evidenziare con la TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico molto preciso che consente di rilevare diverse patologie della clavicola e delle aree circostanti. Le principali patologie che possono essere identificate tramite questo esame includono:
- Fratture ossee: Le fratture della clavicola, come quelle comminute o scomposte, sono facilmente visibili tramite la TAC, soprattutto quando non sono evidenti nelle radiografie tradizionali.
- Lesioni ai legamenti e tendini: La TAC Clavicola Con MDC permette di visualizzare i legamenti e i tendini circostanti la clavicola, rilevando eventuali rotture o distorsioni che potrebbero non essere visibili con le radiografie.
- Infezioni ossee: Se un paziente ha un’infezione ossea, come l’osteomielite, la TAC Clavicola è in grado di identificare l’infiammazione e le aree infette, che sono difficili da individuare con altri metodi.
- Tumori e cisti: La TAC Clavicola è utile per rilevare la presenza di tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli. Le immagini dettagliate permettono di determinare la posizione e la natura delle formazioni anomale.
- Malformazioni vascolari: Le malformazioni nei vasi sanguigni, come aneurismi o trombosi, possono essere identificate grazie al mezzo di contrasto, che migliora la visibilità dei vasi sanguigni.
Ci sono controindicazioni alla TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente un esame sicuro, ma ci sono alcune controindicazioni da considerare:
- Allergia al contrasto: Alcuni pazienti possono essere allergici al mezzo di contrasto iodato utilizzato nella TAC Clavicola Con MDC. Se si è allergici a questo contrasto, il medico può scegliere di non somministrarlo o di optare per un contrasto alternativo.
- Gravidanza: La TAC Clavicola non è consigliata durante la gravidanza, specialmente nel primo trimestre. È fondamentale informare il medico in caso di gravidanza o sospetto di gravidanza.
- Insufficienza renale: I pazienti con insufficienza renale grave potrebbero non essere adatti per l’esame con contrasto, in quanto il contrasto iodato può accumularsi nel corpo e causare danni.
- Claustrofobia: Alcuni pazienti potrebbero soffrire di claustrofobia, in quanto la macchina TAC può risultare angusta. Tuttavia, il personale medico è addestrato per gestire queste situazioni e può offrire supporto psicologico per ridurre il disagio.
Come si svolge una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
Il processo di esecuzione della TAC Clavicola è abbastanza semplice e non invasivo. Durante l’esame, il paziente si distende su un lettino mobile che scivola all’interno della macchina a raggi X. La macchina a forma di anello ruota attorno al corpo del paziente e raccoglie le informazioni necessarie per produrre le immagini.
Nel caso della TAC Clavicola Con MDC, il mezzo di contrasto viene somministrato al paziente tramite un’iniezione endovenosa. Questo contrasto viene iniettato solitamente nel braccio, e il suo scopo è migliorare la visibilità dei tessuti molli e dei vasi sanguigni che circondano la clavicola. Una volta che il contrasto è stato somministrato, la macchina a raggi X acquisisce una serie di immagini dettagliate delle strutture interne.
Il medico o il tecnico radiologo può chiedere al paziente di rimanere immobile o di trattenere il respiro per brevi periodi di tempo durante l’acquisizione delle immagini. Questo è fondamentale per garantire che le immagini siano nitide e precise.
L’intero esame dura solitamente dai 10 ai 30 minuti, a seconda della complessità e della preparazione del paziente. Una volta completata la scansione, il paziente può riprendere le sue normali attività quotidiane, poiché non sono necessarie cure post-esame particolari.
Quando è necessario ripetere una TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
In alcuni casi, il medico può decidere di eseguire una TAC Clavicola ripetuta per monitorare la progressione di una condizione o per valutare l’efficacia di un trattamento. Ecco alcune circostanze in cui potrebbe essere necessario ripetere l’esame:
- Monitoraggio delle fratture: Se un paziente ha subito una frattura della clavicola, la TAC può essere ripetuta per monitorare la guarigione e assicurarsi che l’osso stia saldando correttamente. La TAC permette di osservare la posizione delle ossa fratturate e di rilevare eventuali complicazioni come infezioni o non-unione della frattura.
- Valutazione dell’efficacia del trattamento chirurgico: Se un paziente ha subito un intervento chirurgico alla clavicola, la TAC può essere utilizzata per verificare che l’operazione abbia avuto successo. Questo esame può aiutare a rilevare segni di complicazioni post-operatorie, come l’infezione o il rigetto di impianti, e a monitorare la guarigione delle strutture ossee.
- Valutazione di lesioni ai legamenti o ai tendini: In caso di lesioni ai legamenti o ai tendini, la TAC Clavicola Con MDC può essere ripetuta per valutare il recupero e verificare che non ci siano danni permanenti. Il contrasto aiuta a visualizzare meglio i legamenti e i tendini, facilitando il monitoraggio dei progressi.
- Infezioni ossee persistenti: Se si sospetta che un’infezione ossea persista nonostante il trattamento, una nuova TAC Clavicola può essere eseguita per valutare l’estensione dell’infezione e determinare se è necessario un ulteriore trattamento.
- Rilevamento di nuove anomalie: Se un paziente sviluppa nuovi sintomi, come dolore o gonfiore alla clavicola, la TAC può essere ripetuta per escludere la presenza di altre anomalie, come cisti, tumori o malformazioni vascolari.
Quali sono i Rischi e le precauzioni nella TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è un esame sicuro, ma come con qualsiasi procedura medica, esistono alcuni rischi e precauzioni da prendere in considerazione:
- Esposizione ai raggi X: La TAC Clavicola utilizza raggi X, che comportano una lieve esposizione alla radiazione. Tuttavia, i livelli di radiazione utilizzati sono generalmente molto bassi e i benefici diagnostici superano di gran lunga i rischi. I medici cercano sempre di ridurre al minimo l’esposizione ai raggi X, soprattutto per i pazienti che potrebbero aver bisogno di esami ripetuti.
- Reazioni al mezzo di contrasto: Il mezzo di contrasto utilizzato nella TAC Clavicola Con MDC è generalmente sicuro, ma in rari casi può causare reazioni allergiche. I sintomi più comuni includono prurito, eruzioni cutanee o sensazione di calore. Le reazioni gravi sono estremamente rare, ma in caso di sintomi gravi, il personale medico è pronto ad intervenire tempestivamente.
- Problemi renali: Il contrasto iodato utilizzato nelle TAC può essere problematico per i pazienti con insufficienza renale grave. Il contrasto viene eliminato attraverso i reni, quindi se i reni non funzionano correttamente, il contrasto potrebbe accumularsi nel corpo e causare danni. È fondamentale che i pazienti con problemi renali informino il medico prima dell’esame.
- Gravidanza: La TAC Clavicola non è generalmente raccomandata durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, a causa dei rischi associati all’esposizione ai raggi X. Se una paziente è incinta o sospetta di esserlo, è importante informare il medico, che valuterà se l’esame è veramente necessario o se esistono alternative più sicure.
- Ansia o claustrofobia: Alcuni pazienti potrebbero sentirsi a disagio o ansiosi durante l’esame, in particolare per via della macchina TAC che può sembrare angusta. In questi casi, il personale medico fornirà supporto per gestire l’ansia e rendere l’esame il più confortevole possibile.
Conclusioni
La TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico potente e preciso, in grado di identificare una vasta gamma di patologie che colpiscono le ossa, i legamenti, i tendini e i vasi sanguigni della clavicola. L’esame è fondamentale per diagnosticare fratture, lesioni ai legamenti, infezioni, tumori e altre anomalie che potrebbero non essere rilevate tramite altri metodi.
Presso il poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone, offriamo esami di TAC Clavicola Con e Senza MDC 128 Strati eseguiti con tecnologie avanzate e un team di esperti che garantiscono diagnosi rapide e precise. Se hai bisogno di una TAC Clavicola o hai domande su come prepararti all’esame, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento.
FAQ – Domande frequenti
Quanto dura una TAC Clavicola?
La durata dell’esame varia tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della complessità del caso.
- Posso fare la TAC Clavicola se sono incinta?
La TAC con raggi X non è generalmente raccomandata durante la gravidanza, specialmente nel primo trimestre. Informa sempre il medico in caso di gravidanza. Il mezzo di contrasto può causare effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere una sensazione di calore, nausea o reazioni allergiche lievi.
La TAC Clavicola è dolorosa?
No, la TAC non è dolorosa. L’unico fastidio può derivare dall’iniezione del contrasto, che provoca una sensazione temporanea di calore.
Come mi preparo per una TAC Clavicola con mezzo di contrasto?
Di solito, è richiesto di non mangiare né bere per 4-6 ore prima dell’esame. È importante informare il medico su eventuali allergie o farmaci assunti.
S-Medical Group
SCEGLI UN METODO DI CONTATTO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
prenotazioni@f-medical.it
F-Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group