

TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati
F-Medical Group Frosinone
INDICE
Prenota ora il tuo Esame TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti.
Introduzione
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico avanzato che utilizza la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) per produrre immagini dettagliate della zona dell’anca e delle strutture circostanti. Questo esame è cruciale per diagnosticare una vasta gamma di patologie che colpiscono l’anca, come fratture, dislocazioni, malformazioni articolari, osteoartrite e lesioni ai tessuti molli.
La TAC Anca Senza MDC è l’esame base che acquisisce immagini dettagliate delle ossa della zona, evidenziando fratture, deformazioni ossee o altre anomalie. Quando viene utilizzato il mezzo di contrasto (MDC), l’esame diventa TAC Anca Con MDC, in cui il contrasto iniettato nel corpo del paziente permette di migliorare la visibilità dei vasi sanguigni, dei legamenti e dei muscoli circostanti l’articolazione dell’anca.
Il mezzo di contrasto è una sostanza che, iniettata attraverso una vena, migliora il contrasto delle immagini radiologiche, evidenziando le strutture più difficili da vedere con una TAC senza contrasto. Questo è particolarmente utile per rilevare danni ai legamenti, infiammazioni o cisti che potrebbero non essere visibili nelle scansioni convenzionali.
Presso il F-Medical Group di Frosinone, utilizziamo tecnologie all’avanguardia per eseguire TAC Anca Con e Senza MDC, assicurando diagnosi rapide e precise.
Cos’è una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate delle ossa, dei legamenti, dei muscoli e delle articolazioni dell’anca. L’esame viene eseguito tramite un’apparecchiatura a raggi X che acquisisce immagini in sezioni sottili e le invia a un computer che le elabora per creare una rappresentazione tridimensionale.
Quando viene utilizzato il mezzo di contrasto, la TAC Anca Con MDC offre immagini ancora più dettagliate, poiché il contrasto rende visibili anche le strutture vascolari e i tessuti molli circostanti l’articolazione. Questo è particolarmente utile per rilevare lesioni ai legamenti, infiammazioni o malformazioni vascolari, che possono essere difficili da identificare con altri tipi di esame.
La TAC, a differenza delle radiografie tradizionali, fornisce una visione in sezione trasversale della zona dell’anca, consentendo ai medici di esaminare le strutture interne con grande precisione. L’esame può essere utilizzato per diagnosticare patologie ossee, muscolari, articolari e anche vascolari che potrebbero non essere visibili con le radiografie tradizionali.
A cosa serve una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è un esame molto utile per diagnosticare una serie di patologie che colpiscono l’articolazione dell’anca e le strutture circostanti. Di seguito sono elencati alcuni dei principali motivi per cui potrebbe essere richiesto questo esame:
- Fratture ossee: La TAC Anca è spesso utilizzata per diagnosticare fratture complesse dell’anca, soprattutto quelle che non sono visibili con le radiografie tradizionali. Le fratture comminute o scomposte (quando le ossa sono frantumate in più pezzi) sono difficili da rilevare con una radiografia, ma la TAC consente di ottenere una visione tridimensionale che mostra chiaramente l’entità della frattura.
- Problemi articolari: La TAC è molto utile per esaminare l’articolazione dell’anca e rilevare segni di malattie degenerative, come l’osteoartrite. L’esame permette di vedere la cartilagine, le ossa e altre strutture articolari, rilevando danni o usura che potrebbero non essere visibili con altri metodi.
- Lesioni ai legamenti e ai tendini: Le lesioni ai legamenti o ai tendini che circondano l’articolazione dell’anca sono difficili da rilevare tramite radiografie. La TAC Anca Con MDC permette di visualizzare in dettaglio questi tessuti molli, facilitando la diagnosi di strappi o lesioni legamentose.
- Infezioni: La TAC Anca è utile anche per diagnosticare infezioni alle ossa, come l’osteomielite, che può colpire l’articolazione dell’anca. Se il paziente ha segni di infiammazione o infezione che non sono evidenti con altri esami, la TAC può identificare l’area interessata e la gravità dell’infezione.
- Tumori e cisti: La TAC è utile per rilevare la presenza di tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli circostanti l’anca. Poiché la TAC fornisce immagini dettagliate delle strutture interne, è un esame fondamentale per identificare formazioni anomale.
- Malformazioni vascolari: In caso di sospetto di malformazioni nei vasi sanguigni che attraversano la zona dell’anca, la TAC Anca Con MDC è lo strumento ideale per visualizzare i vasi sanguigni e rilevare eventuali aneurismi o trombosi che potrebbero influire sul flusso sanguigno.
Come funziona una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati funziona attraverso l’uso di un macchinario che emette raggi X. Durante l’esame, il paziente viene posizionato su un lettino mobile che scivola all’interno di una macchina a forma di anello. Mentre il paziente è all’interno della macchina, il tubo a raggi X ruota attorno al corpo e raccoglie informazioni dettagliate sulle strutture interne.
Nel caso della TAC Anca Con MDC, il medico somministra un mezzo di contrasto al paziente tramite un’iniezione endovenosa. Questo contrasto aiuta a migliorare la visibilità delle strutture vascolari e dei tessuti molli, come i legamenti e i tendini, che sono difficili da visualizzare con una TAC senza contrasto. Una volta che il contrasto viene somministrato, il macchinario a raggi X acquisisce le immagini, che vengono poi inviate a un computer per essere elaborate e visualizzate.
Il paziente dovrà rimanere immobile durante l’esame per alcuni secondi per garantire immagini chiare e precise. La durata dell’esame varia generalmente da 10 a 30 minuti, a seconda della complessità del caso e dell’eventuale uso del contrasto. Una volta completato l’esame, il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività quotidiane.
Cosa si vede con una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati permette di visualizzare una serie di strutture interne, tra cui:
- Ossa: La TAC consente di visualizzare in dettaglio le ossa dell’anca, rilevando fratture, dislocazioni, danni o deformità.
- Articolazioni: L’articolazione dell’anca, che collega il femore alla pelvi, viene esaminata per rilevare eventuali danni alla cartilagine, segni di osteoartrite o altre malformazioni articolari.
- Legamenti e tendini: La TAC Anca Con MDC aiuta a visualizzare i legamenti e i tendini che circondano l’articolazione dell’anca, identificando lesioni o infiammazioni.
- Vasi sanguigni: Con l’uso del contrasto, è possibile visualizzare i vasi sanguigni che attraversano la zona dell’anca, identificando malformazioni vascolari come aneurismi o trombosi.
- Infezioni: L’esame consente di rilevare segni di infezione nelle ossa o nei tessuti molli circostanti l’anca.
- Tumori e cisti: La TAC Anca è utile per identificare la presenza di tumori o cisti e per determinare la loro posizione e dimensione.
Quali sono gli effetti della TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente un esame sicuro, ma in alcuni casi possono verificarsi effetti collaterali, principalmente legati all’uso del mezzo di contrasto. Ecco cosa potrebbe accadere:
- Sensazione di calore: Il mezzo di contrasto può causare una sensazione di calore nel corpo o nel punto di iniezione. Questo è un effetto temporaneo che scompare rapidamente.
- Nausea: Alcuni pazienti possono avvertire una lieve nausea dopo l’iniezione del contrasto, ma questo sintomo di solito scompare nel giro di pochi minuti.
- Reazioni allergiche: Sebbene rare, alcune persone potrebbero avere reazioni allergiche al contrasto, come eruzioni cutanee o prurito. Se si verifica una reazione grave, il personale medico è pronto a intervenire.
- Ansia o claustrofobia: Alcuni pazienti potrebbero sentirsi ansiosi o claustrofobici durante l’esame a causa dello spazio ristretto all’interno della macchina. Tuttavia, il personale medico è formato per gestire questi casi e per offrire supporto durante l’esame.
Quando si necessita di una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca è un esame essenziale che permette ai medici di ottenere una visione dettagliata delle ossa, dei muscoli, dei legamenti e dei tendini che compongono l’articolazione dell’anca. Ma quando è davvero necessario ricorrere a questo esame? Ci sono vari motivi per cui il medico potrebbe raccomandare una TAC Anca, e spesso si tratta di situazioni in cui altri esami, come le radiografie, non sono sufficienti o non offrono una visione chiara delle problematiche in corso.
Prendiamo, ad esempio, i traumi all’anca. Le fratture all’anca sono tra le lesioni più comuni, soprattutto negli anziani. Quando un paziente subisce un trauma, una caduta o un incidente, la TAC Anca può aiutare a diagnosticare eventuali fratture complesse. Le radiografie tradizionali potrebbero non riuscire a rilevare fratture scomposte o comminute, ma la TAC consente di visualizzare con chiarezza i frammenti ossei e la posizione esatta della frattura, permettendo ai medici di scegliere il trattamento più appropriato.
Inoltre, la TAC Anca è essenziale quando ci sono segni di dolore persistente o gonfiore che non migliorano con il tempo. Se, per esempio, un paziente soffre di dolore cronico all’anca e altre indagini non sono riuscite a identificare la causa, la TAC può fornire risposte importanti. In particolare, può rivelare danni ai legamenti o infiammazioni che potrebbero non essere visibili su una radiografia standard.
In alcuni casi, la TAC Anca Con MDC è utilizzata per diagnosticare lesioni ai legamenti e ai tendini. Se i legamenti che supportano l’articolazione dell’anca sono danneggiati, il medico ha bisogno di un’immagine chiara per decidere se sia necessario un intervento chirurgico o se sia possibile trattare la lesione con altre terapie. Il contrasto aiuta a mettere in evidenza i legamenti e i tendini, che sono difficili da visualizzare con una TAC senza contrasto.
Un altro scenario in cui la TAC Anca è fondamentale riguarda l’osteomielite, una grave infezione ossea che può colpire l’anca. Se un paziente sviluppa febbre, dolore e gonfiore, e si sospetta un’infezione alle ossa, la TAC Anca è essenziale per localizzare e identificare l’infezione. Il mezzo di contrasto migliora la visibilità dell’infiammazione e consente ai medici di intervenire tempestivamente, evitando che l’infezione peggiori.
Anche la presenza di tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli della zona dell’anca può essere diagnosticata tramite la TAC Anca. Sebbene i tumori alle ossa siano relativamente rari, è comunque fondamentale identificarli precocemente per avviare il trattamento adeguato. La TAC consente di ottenere immagini molto dettagliate delle strutture interne, facilitando la diagnosi di tumori benigni o maligni.
Infine, la TAC Anca è anche uno strumento utile per il monitoraggio post-operatorio. Se un paziente ha subito un intervento chirurgico all’anca, come una protesi d’anca o una frattura trattata chirurgicamente, la TAC può essere utilizzata per verificare che l’area operata stia guarendo correttamente. Questo è particolarmente importante per rilevare eventuali complicazioni, come infezioni o rigetto dell’impianto.
Preparazione alla TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati: Come comportarsi prima dell’esame?
La preparazione per una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è relativamente semplice, ma è importante seguire alcune indicazioni per garantire che l’esame venga eseguito correttamente e che i risultati siano precisi. In generale, la preparazione dipende dal tipo di esame che devi fare: TAC Anca Senza MDC o TAC Anca Con MDC.
Se devi sottoporti a una TAC Anca Con MDC, il medico ti chiederà di seguire alcune precauzioni. Solitamente, ti sarà richiesto di non mangiare né bere per un periodo di 4-6 ore prima dell’esame. Questo è particolarmente importante perché il contrasto iniettato potrebbe causare effetti collaterali se il tuo stomaco non è vuoto.
Un’altra preparazione importante riguarda il punto di iniezione per il mezzo di contrasto. La sostanza verrà iniettata tramite una vena nel braccio, e questo potrebbe causare una sensazione di calore o un leggero fastidio durante l’infusione. Tuttavia, questa sensazione è temporanea e non provoca dolore. È importante informare il personale medico se hai mai avuto una reazione allergica a un mezzo di contrasto in passato.
In caso di TAC Anca Senza MDC, la preparazione è più semplice. Non è necessario digiunare, ma è sempre una buona idea evitare indumenti con metalli (come cinture o gioielli) che potrebbero interferire con l’immagine. Inoltre, se hai pacemaker o altri dispositivi impiantati, è fondamentale informare il medico prima di eseguire l’esame.
Per i pazienti che soffrono di claustrofobia, che è una condizione di ansia legata a spazi ristretti, il personale del F-Medical Group di Frosinone può fornire supporto per aiutarti a sentirti più a tuo agio durante l’esame. Se necessario, il medico può somministrare un sedativo leggero per ridurre l’ansia durante la scansione.
Come funziona la TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è un esame non invasivo che utilizza raggi X per acquisire immagini in sezione trasversale delle strutture interne dell’anca. Il processo si svolge con l’ausilio di una macchina a raggi X, che ruota attorno al paziente mentre il lettino scivola all’interno del dispositivo. Mentre la macchina ruota, i raggi X attraversano il corpo del paziente e vengono catturati da sensori che inviano le informazioni a un computer. Il computer elabora questi dati e crea un’immagine dettagliata delle strutture interne.
Nel caso della TAC Anca Con MDC, il contrasto viene iniettato in una vena del paziente, solitamente nel braccio. Il contrasto è una sostanza che aiuta a migliorare la visibilità delle strutture vascolari e dei tessuti molli, come legamenti, tendini e muscoli, che sono difficili da vedere con i raggi X. La TAC acquisisce quindi immagini delle ossa e dei tessuti circostanti, che vengono processate dal computer per creare una rappresentazione tridimensionale dell’area esaminata.
Durante l’esame, il paziente dovrà rimanere immobile per alcuni secondi mentre la macchina acquisisce le immagini. In alcuni casi, il tecnico potrebbe chiedere di trattenere il respiro per un brevissimo periodo, al fine di garantire che le immagini siano il più chiare e nitide possibile.
Il tempo di esecuzione della TAC varia, ma generalmente dura tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della complessità dell’esame e dell’uso del contrasto. Una volta completato l’esame, il paziente può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane.

Cosa si vede con una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati fornisce immagini estremamente dettagliate delle strutture interne dell’articolazione dell’anca. Di seguito sono elencate le principali strutture che possono essere visualizzate con questo esame:
- Ossa: La TAC è molto utile per visualizzare le ossa della zona dell’anca, come il femore e la pelvi, rilevando fratture, dislocazioni, danni strutturali o deformità.
- Articolazione dell’anca: L’esame consente di osservare l’articolazione acetabolo-femorale e rilevare segni di osteoartrite, danni alla cartilagine o altre patologie articolari.
- Legamenti e tendini: La TAC Anca Con MDC è particolarmente utile per visualizzare legamenti e tendini, che sono difficili da esaminare tramite radiografie. In caso di lesioni ai legamenti o ai tendini, il contrasto migliora la visibilità delle strutture molli.
- Vasi sanguigni: Se il medico sospetta malformazioni vascolari o aneurismi nella zona dell’anca, la TAC Anca Con MDC consente di visualizzare i vasi sanguigni e rilevare eventuali anomalie.
- Infezioni: La TAC è anche utile per rilevare infezioni ossee, come l’osteomielite, che potrebbe non essere visibile tramite altri esami diagnostici.
- Tumori e cisti: La TAC Anca permette di identificare tumori o cisti nelle ossa o nei tessuti molli della zona, fornendo informazioni sulla loro posizione e dimensione.
Quali sono i Rischi e le precauzioni nella TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è un esame molto sicuro e altamente efficace, ma come ogni procedura medica, comporta alcuni rischi e precauzioni che devono essere presi in considerazione. Sebbene il rischio di effetti collaterali sia generalmente basso, è importante essere consapevoli di alcune condizioni che potrebbero influire sull’esame.
Esposizione ai raggi X
Una delle principali preoccupazioni per qualsiasi esame TAC riguarda l’uso dei raggi X. Sebbene la quantità di radiazione utilizzata durante una TAC Anca sia generalmente bassa e sicura, l’esposizione ai raggi X deve essere minimizzata, soprattutto se il paziente ha bisogno di esami ripetuti nel tempo. La TAC Anca fornisce immagini dettagliate che sono particolarmente utili quando altri metodi di imaging, come le radiografie, non sono sufficienti. Tuttavia, la protezione contro l’eccessiva esposizione è fondamentale, e il personale medico si assicura di utilizzare la quantità minima di radiazione necessaria per ottenere immagini di qualità.
In caso di esami ripetuti, i medici cercheranno sempre di limitare l’esposizione ai raggi X, considerando i benefici diagnostici dell’esame rispetto ai potenziali rischi legati alla radiazione.
Allergie al mezzo di contrasto
Un altro aspetto importante da considerare è l’uso del mezzo di contrasto, che è comunemente utilizzato per migliorare la visibilità delle strutture interne durante la TAC Anca Con MDC. Anche se il contrasto è generalmente sicuro, alcuni pazienti potrebbero manifestare reazioni allergiche, che vanno da lievi irritazioni cutanee a reazioni più gravi come difficoltà respiratorie.
Il medico deve essere informato in anticipo se il paziente ha mai avuto una reazione allergica a contrasto iodato, una condizione che può verificarsi anche se è raro. In caso di allergia al contrasto iodato, potrebbero essere adottati approcci alternativi o si potrebbe optare per un tipo diverso di contrasto. I tecnici e il personale medico sono ben preparati a gestire eventuali reazioni allergiche durante l’esame.
Insufficienza renale
Un altro rischio associato all’uso del mezzo di contrasto è rappresentato dalla funzione renale. Il contrasto iodato viene metabolizzato e eliminato dal corpo attraverso i reni. Pertanto, se un paziente soffre di insufficienza renale grave, il medico potrebbe decidere di non utilizzare il contrasto o, in alcuni casi, potrebbe optare per un altro tipo di mezzo di contrasto che è meno invasivo per la funzione renale.
È molto importante informare il medico riguardo eventuali condizioni mediche, in particolare problemi renali preesistenti, per garantire che l’esame venga eseguito in modo sicuro.
Gravidanza e allattamento
Se sei incinta o sospetti di esserlo, è fondamentale informare il medico prima di sottoporsi a una TAC Anca, in particolare se l’esame richiede l’uso del contrasto. Sebbene la TAC Anca comporti una bassa esposizione ai raggi X, durante la gravidanza è meglio limitare qualsiasi esame che comporti l’esposizione a radiazioni, soprattutto nel primo trimestre, quando il feto è più vulnerabile.
Se l’esame è assolutamente necessario, il medico può prendere precauzioni extra, come utilizzare la dose minima di radiazioni necessarie o scegliere alternative diagnostiche che non comportano radiazioni.
Anche durante l’allattamento, il contrasto iodato può passare nel latte materno, anche se in piccole quantità. La decisione di procedere con una TAC Anca Con MDC durante l’allattamento deve essere discussa con il medico, che può consigliare di interrompere temporaneamente l’allattamento per un breve periodo dopo l’esame.
Quanto dura una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
Uno degli aspetti più pratici e rassicuranti per i pazienti che devono sottoporsi a una TAC Anca è che l’esame è relativamente rapido. In generale, una TAC Anca dura dai 10 ai 30 minuti, a seconda della complessità del caso e dell’eventuale utilizzo del contrasto. Il tempo necessario per l’esame dipenderà anche dal tipo di tecniche di imaging utilizzate e dalle specifiche esigenze diagnostiche.
Durante l’esame, il paziente dovrà rimanere immobile per un breve periodo di tempo mentre la macchina a raggi X acquisisce le immagini. Sebbene questo possa sembrare un aspetto scomodo, il personale medico e tecnico è addestrato a far sì che il paziente si senta a proprio agio, minimizzando lo stress e l’inconveniente.
Una volta completato l’esame, il paziente può riprendere normalmente le sue attività quotidiane, poiché la TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati non richiede alcuna particolare attenzione post-operatoria o riposo.
Come si prepara un paziente per una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La preparazione per una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati non è complessa, ma esistono alcune raccomandazioni importanti che il paziente dovrebbe seguire per garantire il miglior esito possibile.
- Digiuno: Se il paziente deve sottoporsi a una TAC Anca Con MDC, il medico di solito chiederà di non mangiare né bere per almeno 4-6 ore prima dell’esame. Questo è importante per ridurre i rischi di effetti collaterali dal contrasto e garantire che l’esame venga eseguito in modo sicuro ed efficace.
- Abbigliamento: Il paziente dovrebbe indossare abiti comodi e privi di metallo. Oggetti come gioielli, cinturini o piercing possono interferire con la qualità delle immagini e quindi dovrebbero essere rimossi prima dell’esame. A volte, il F-Medical Group di Frosinone fornisce una tunica sterile da indossare durante la procedura.
- Allergie al contrasto: È fondamentale informare il medico su qualsiasi allergia nota al contrasto iodato o ad altre sostanze. Se in passato si è avuta una reazione allergica al contrasto, il medico potrebbe decidere di somministrare un altro tipo di contrasto o di eseguire l’esame senza l’uso del contrasto.
- Farmaci: Il medico dovrà sapere se il paziente sta assumendo farmaci, in particolare farmaci che influenzano la funzione renale o la coagulazione del sangue. Alcuni farmaci potrebbero interferire con l’uso del mezzo di contrasto, quindi è importante informare il medico di qualsiasi trattamento in corso.
Come viene eseguita una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati?
La procedura per eseguire una TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è abbastanza semplice, ma richiede l’accuratezza e la collaborazione del paziente. L’esame inizia con il paziente che si sdraia su un lettino mobile. Il lettino scivola all’interno di una macchina a forma di anello che ruota attorno al corpo del paziente. Mentre il lettino si sposta, il macchinario a raggi X cattura le immagini delle strutture interne dell’anca.
Nel caso della TAC Anca Con MDC, prima della scansione viene somministrato un mezzo di contrasto attraverso una vena. Il contrasto aiuta a evidenziare i vasi sanguigni, i legamenti e i tendini, che sono difficili da visualizzare con la radiografia tradizionale. Una volta somministrato il contrasto, il medico guiderà il lettino all’interno del macchinario, che acquisirà una serie di immagini.
Il paziente dovrà rimanere immobile per brevi periodi di tempo durante la scansione, in quanto ogni movimento può compromettere la qualità delle immagini. A volte, il medico o il tecnico potrebbe chiedere di trattenere il respiro per un secondo per assicurarsi che le immagini siano nitide e precise.
Conclusioni
La TAC Anca Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico fondamentale che aiuta a diagnosticare una vasta gamma di patologie che colpiscono l’anca e le sue strutture circostanti. Che si tratti di fratture, malformazioni articolari, infezioni ossee o tumori, la TAC offre un’analisi dettagliata e precisa, permettendo ai medici di prendere decisioni informate e tempestive per il trattamento del paziente.
Presso il poliambulatorio F-Medical Group di Frosinone, il nostro team altamente qualificato è pronto a fornirti un servizio di alta qualità per eseguire la TAC Anca con professionalità, competenza e attenzione alle tue esigenze. Se hai bisogno di una TAC Anca, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento o per avere maggiori informazioni sui nostri servizi diagnostici.
FAQ – Domande frequenti
Quanto dura una TAC Anca?
La durata dell’esame è di solito tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della complessità e dell’uso del contrasto.
Posso fare la TAC Anca se sono incinta?
La TAC Anca non è consigliata durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre. Informare sempre il medico in caso di gravidanza.Il mezzo di contrasto può causare effetti collaterali?
Effetti collaterali come una sensazione di calore o leggera nausea sono rari, ma possono verificarsi. In caso di allergie, informare sempre il medico.La TAC Anca è dolorosa?
No, la TAC Anca non è dolorosa. L’unico possibile disagio è legato all’iniezione del contrasto, che può causare una sensazione temporanea di calore.Come mi preparo per una TAC Anca con mezzo di contrasto?
Generalmente, bisogna digiunare per 4-6 ore prima dell’esame e informare il medico riguardo eventuali allergie o farmaci assunti.
S-Medical Group
SCEGLI UN METODO DI CONTATTO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
prenotazioni@f-medical.it
F-Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group