angioTAC fmedical group frosinone
Esame Angio TAC F-medical Group Frosinone - Formato Mobile

Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati
F-Medical Group Frosinone

INDICE

Prenota ora il tuo Esame Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti.

Introduzione

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati rappresenta una delle tecniche più avanzate nel panorama della diagnostica per immagini, utilizzata per rilevare patologie cerebrali vascolari. Presso il F-Medical Group di Frosinone, l’esame viene eseguito con l’ausilio delle tecnologie più moderne, garantendo immagini tridimensionali ad alta risoluzione che consentono di visualizzare con estrema precisione i vasi sanguigni che irrora il cervello. Grazie a questa tecnologia, è possibile diagnosticare, monitorare e intervenire in maniera tempestiva su diverse patologie cerebrali, tra cui aneurismi, occlusioni e malformazioni vascolari.

In questo articolo, esamineremo ogni aspetto di questo esame, dalle sue indicazioni alla procedura, dagli effetti collaterali alle patologie che può rilevare, con l’obiettivo di informare i pazienti in modo chiaro e rassicurante. Il nostro scopo è fornire una guida completa per coloro che necessitano di un Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati, ponendo attenzione sulla sicurezza, l’accuratezza e l’importanza di questo esame diagnostico.

Cosa vuol dire Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnica avanzata di diagnostica per immagini che sfrutta la tomografia assiale computerizzata (TAC) combinata con l’uso di un mezzo di contrasto (MDC). Questo esame consente di ottenere immagini dettagliate dei vasi sanguigni intracranici, utilizzando 128 strati di scansione per produrre immagini altamente risolutive. La capacità di acquisire immagini in modo stratificato consente una visualizzazione tridimensionale estremamente precisa dei vasi sanguigni cerebrali.

La combinazione di TAC e mezzo di contrasto

Il termine “Angio” si riferisce alla visualizzazione dei vasi sanguigni. La TAC, di per sé, è una tecnica di imaging che produce sezioni trasversali del corpo umano. Tuttavia, senza l’uso di contrasto, le immagini potrebbero non essere abbastanza chiare da mostrare con dettaglio i vasi sanguigni. Il contrasto viene somministrato al paziente per via endovenosa e consente di mettere in evidenza le strutture vascolari in modo chiaro e distintivo.

Questo tipo di esame è essenziale quando si sospettano patologie vascolari cerebrali come aneurismi o malformazioni artero-venose. La risoluzione ad alta definizione fornita dall’Angio TAC a 128 strati è fondamentale per eseguire diagnosi precise e rapide, rispondendo alle esigenze diagnostiche di neurologi, neurochirurghi e altri specialisti.

Vantaggi della tecnologia 128 strati

La tecnologia a 128 strati si differenzia dalle tradizionali TAC per la capacità di acquisire un numero maggiore di sezioni per ogni rotazione della macchina. Questo offre vantaggi significativi in termini di risoluzione e dettaglio, e permette di esaminare con maggiore accuratezza le strutture più piccole, come i vasi sanguigni cerebrali.

Cos’è una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è una procedura medica non invasiva utilizzata per ottenere immagini dettagliate dei vasi sanguigni che irrora il cervello. L’esame sfrutta il potere della tomografia assiale computerizzata (TAC) per esaminare con precisione le strutture vascolari, evidenziando eventuali anomalie come aneurismi, occlusioni o malformazioni artero-venose.

La TAC è una tecnica di imaging che utilizza i raggi X per produrre immagini in sezione del corpo umano. Queste immagini vengono poi elaborate dal computer per creare una rappresentazione tridimensionale delle strutture interne. L’Angio TAC aggiunge l’uso di un mezzo di contrasto che rende i vasi sanguigni visibili e distinti sullo sfondo delle altre strutture anatomiche.

Il mezzo di contrasto a base di iodio viene somministrato al paziente per via endovenosa. Una volta iniettato, il contrasto viene distribuito nel flusso sanguigno, legandosi alle pareti dei vasi e migliorando notevolmente la visibilità dei vasi sanguigni durante la scansione. Questo permette al medico di visualizzare con chiarezza le arterie e le vene cerebrali, identificando eventuali anomalie strutturali.

L’esame viene effettuato in modo rapido, di solito in meno di 30 minuti, e richiede solo che il paziente rimanga immobile durante il processo di scansione. La combinazione di tomografia assiale e contrasto consente di ottenere immagini di alta qualità che sono cruciali per la diagnosi e il trattamento delle malattie vascolari cerebrali.

A cosa serve una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è utilizzata principalmente per diagnosticare una serie di patologie vascolari che riguardano i vasi sanguigni nel cervello. Le sue applicazioni principali includono il rilevamento di aneurismi cerebrali, occlusioni vascolari, malformazioni artero-venose e altre anomalie che potrebbero compromettere la circolazione cerebrale.

Rilevazione di aneurismi cerebrali

Gli aneurismi cerebrali sono una delle condizioni più gravi che l’Angio TAC può rilevare. Un aneurisma cerebrale si verifica quando una parte di un vaso sanguigno si gonfia o si dilata, creando una “sacca” di sangue che può rompersi, provocando emorragie cerebrali. L’Angio TAC permette di individuare con precisione l’esatta posizione, la forma e le dimensioni di un aneurisma, consentendo ai medici di pianificare il trattamento chirurgico o altre forme di intervento.

Malformazioni artero-venose

Le malformazioni artero-venose (MAV) sono anomalie nei vasi sanguigni che comportano il collegamento diretto tra arterie e vene, saltando i normali capillari. Queste malformazioni possono portare a sanguinamenti cerebrali e altre complicazioni neurologiche. Grazie all’Angio TAC, i medici possono rilevare la presenza e la dimensione di queste malformazioni, migliorando le possibilità di trattamento tempestivo.

Stenosi e occlusioni

La stenosi è una condizione in cui le arterie si restringono, riducendo il flusso di sangue verso il cervello. Questo può aumentare il rischio di ictus o altre complicazioni neurologiche. L’Angio TAC è uno strumento estremamente utile per diagnosticare la stenosi cerebrale, consentendo ai medici di visualizzare i vasi sanguigni ristretti e determinare l’entità della condizione.

Come funziona una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati funziona mediante l’uso della tomografia assiale computerizzata (TAC) insieme a un mezzo di contrasto. La scansione TAC produce immagini dettagliate delle strutture interne del corpo, mentre il contrasto migliora la visibilità dei vasi sanguigni cerebrali, rendendo possibile la diagnosi delle patologie vascolari.

Il processo dell’esame

  1. Preparazione del paziente: Prima dell’esame, il paziente è informato sulle modalità di esecuzione e su eventuali controindicazioni al contrasto. Di solito, il paziente viene invitato a rimanere a digiuno per alcune ore.
  2. Somministrazione del mezzo di contrasto: Un medico o un infermiere inietta il contrasto per via endovenosa, che sarà distribuito nel flusso sanguigno per migliorare la visibilità dei vasi sanguigni.
  3. Scansione e acquisizione delle immagini: Una volta iniettato il contrasto, il paziente viene posizionato sotto il macchinario TAC. La macchina acquisisce una serie di immagini ad alta risoluzione, che vengono poi elaborate dal computer per creare una rappresentazione tridimensionale dei vasi sanguigni cerebrali.

Dopo l’esame

Una volta completata la scansione, i medici possono esaminare le immagini per identificare eventuali anomalie nei vasi sanguigni del cervello. I risultati sono solitamente disponibili entro un breve periodo, e il medico discuterà con il paziente i risultati e le possibili opzioni di trattamento.

Cosa si vede con una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati consente di visualizzare i vasi sanguigni cerebrali in modo estremamente dettagliato. Grazie alla capacità di acquisire immagini tridimensionali ad alta risoluzione, questo esame è in grado di rilevare con precisione vari tipi di anomalie e patologie vascolari cerebrali, fondamentali per la diagnosi precoce di gravi condizioni neurologiche.

  1. Arterie principali e secondarie: Le arterie principali del cervello, come l’arteria cerebrale anteriore, media e posteriore, sono visualizzabili chiaramente. L’Angio TAC consente di mappare l’intero sistema vascolare, inclusi vasi più piccoli che potrebbero sfuggire ad altri tipi di imaging.
  2. Aneurismi: L’Angio TAC è particolarmente utile per rilevare aneurismi cerebrali, ovvero dilatazioni anormali dei vasi sanguigni che possono comportare il rischio di rottura e sanguinamento. L’esame permette di identificare l’esatta posizione, le dimensioni e la forma dell’aneurisma, informazioni cruciali per pianificare un intervento chirurgico o un trattamento medico.

Esempio clinico:
Un paziente di 45 anni si presenta al F-Medical Group di Frosinone con mal di testa ricorrenti e vertigini. Dopo aver eseguito un Angio TAC, si scopre un aneurisma cerebrale di piccole dimensioni. Grazie alla diagnosi precoce, il medico ha la possibilità di monitorare il paziente e pianificare un intervento preventivo per evitare rischi maggiori.

  1. Malformazioni artero-venose (MAV): Le MAV sono anormalità nei vasi sanguigni in cui arterie e vene si intrecciano in modo irregolare. Queste strutture possono causare sanguinamenti cerebrali e compromettere la funzione neurologica. L’Angio TAC è essenziale per identificare la posizione e la gravità di tali malformazioni, consentendo di pianificare interventi chirurgici per rimuovere o trattare la condizione.
  2. Occlusioni e stenosi: L’Angio TAC è utile anche per visualizzare ostruzioni o restringimenti nelle arterie cerebrali, che possono causare ischemia o ictus. Lo sviluppo di stenosi, ossia il restringimento progressivo di una arteria, può essere monitorato nel tempo per determinare l’evoluzione della patologia e il trattamento necessario.
  3. Lesioni cerebrali: L’Angio TAC può anche evidenziare lesioni cerebrali causate da traumi, ictus o altre condizioni. Grazie alla qualità delle immagini fornite dall’Angio TAC, è possibile localizzare con precisione l’area danneggiata e adottare il trattamento migliore per ogni caso.

L’Angio TAC offre una visione chiara dei vasi sanguigni e delle strutture cerebrali, contribuendo non solo alla diagnosi di patologie esistenti, ma anche alla pianificazione di trattamenti minimamente invasivi. Inoltre, il fatto che l’Angio TAC consenta di visualizzare in modo tridimensionale e in tempo reale le aree critiche del cervello aiuta a ridurre l’incertezza e il rischio durante gli interventi chirurgici.

Quali sono gli effetti dell’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

Come ogni procedura medica, l’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati può comportare alcuni effetti collaterali. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi effetti sono lievi e temporanei, e non influenzano in modo significativo l’esito dell’esame.

Effetti collaterali comuni

  1. Sensazione di calore: Il mezzo di contrasto può causare una sensazione di calore o calore intenso che si avverte durante l’iniezione del contrasto. Questo effetto è temporaneo e scompare rapidamente, senza lasciare effetti a lungo termine.
  2. Gusto metallico in bocca: Alcuni pazienti segnalano un sapore metallico in bocca immediatamente dopo l’iniezione del contrasto. Anche questo sintomo è temporaneo e non ha effetti duraturi.

Rischi rari

  1. Reazioni allergiche al contrasto: Sebbene molto rare, le reazioni allergiche al mezzo di contrasto possono verificarsi. I sintomi possono includere prurito, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie o gonfiore delle labbra o della gola. È fondamentale che i pazienti informino il medico riguardo eventuali allergie preesistenti ai mezzi di contrasto o ad altri farmaci.
  2. Problemi renali: Poiché il mezzo di contrasto viene espulso dai reni, i pazienti con insufficienza renale o altre problematiche renali devono informare il medico prima dell’esame. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire test alternativi di imaging per evitare complicazioni.

Nonostante i rischi rari, i benefici dell’Angio TAC superano di gran lunga le potenziali complicazioni. La sua capacità di diagnosticare patologie vascolari cerebrali precoci e di alta importanza rende l’esame fondamentale nella medicina moderna. I rischi sono generalmente sotto controllo grazie ai protocolli di sicurezza applicati dai medici e agli esperti tecnici.

Come si svolge una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’esame Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è una procedura relativamente semplice e rapida, che si svolge in un ambiente ospedaliero o ambulatoriale. Ecco un approfondimento su come si svolge l’esame, passo dopo passo.

Fase 1: Preparazione

Il paziente viene invitato a rimanere a digiuno per almeno 4-6 ore prima dell’esame, per ridurre il rischio di nausea o altri effetti collaterali. Se il paziente è allergico ai mezzi di contrasto, il medico dovrà essere informato prima dell’esame, e potrebbero essere somministrati farmaci per prevenire eventuali reazioni allergiche.

Fase 2: Posizionamento nella macchina TAC

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scivola all’interno del macchinario TAC. Durante l’esame, il paziente deve rimanere immobile per garantire immagini di alta qualità. In alcuni casi, al paziente potrebbe essere chiesto di trattenere il respiro per un breve periodo durante l’acquisizione delle immagini, per minimizzare il movimento e migliorare la chiarezza delle scansioni.

Fase 3: Iniezione del mezzo di contrasto

Una volta che il paziente è posizionato correttamente, un tecnico sanitario o un medico inietta il mezzo di contrasto attraverso una flebo situata generalmente nel braccio. Il contrasto si distribuisce rapidamente nel flusso sanguigno e migliora la visibilità dei vasi sanguigni durante la scansione. Il medico può monitorare attentamente il flusso del contrasto per assicurarsi che raggiunga correttamente le aree cerebrali.

Fase 4: Acquisizione delle immagini

La macchina TAC acquisisce le immagini in molti strati sottili e rapidi, ognuno dei quali viene elaborato dal sistema per produrre immagini tridimensionali dettagliate. L’intero processo di scansione può durare dai 15 ai 30 minuti, a seconda della complessità e della necessità di immagini aggiuntive.

Fase 5: Conclusione dell’esame

Una volta completato l’esame, il paziente può tornare alle sue normali attività quotidiane. In genere, non ci sono tempi di recupero necessari, se non un breve periodo di osservazione dopo l’iniezione del mezzo di contrasto per verificare la presenza di eventuali reazioni allergiche. I risultati dell’esame saranno pronti entro poche ore, e un medico specialista esaminerà le immagini per fornire una diagnosi accurata.

ANGIOTAC F.medical Group Frosinone

Quando si necessita di una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico fondamentale che viene utilizzato per rilevare anomalie vascolari nel cervello. La sua utilità è particolarmente evidente quando si sospetta che una patologia cerebrovascolare possa essere la causa di sintomi neurologici gravi o atipici. L’esame viene consigliato soprattutto in caso di manifestazioni cliniche che potrebbero suggerire problemi nei vasi sanguigni cerebrali.

Indicazioni per l’esame

  1. Mal di testa improvvisi e intensi:
    Quando un paziente sperimenta mal di testa acuti e intensi, che non rispondono a trattamenti abituali, può essere necessario eseguire un Angio TAC. In particolare, i mal di testa che insorgono improvvisamente e sono accompagnati da altri sintomi neurologici potrebbero essere segnali di un aneurisma cerebrale, che è una dilatazione di un vaso sanguigno. L’Angio TAC può aiutare a localizzare l’aneurisma, fornendo immagini dettagliate che permettono ai medici di decidere il trattamento più adeguato.
    Esempio clinico: Un uomo di 60 anni si presenta al pronto soccorso con un mal di testa acuto e perdita temporanea della vista. Un Angio TAC rivela un aneurisma cerebrale, e grazie alla diagnosi tempestiva, è stato possibile intervenire chirurgicamente prima che si verificasse una rottura.
  2. Difficoltà nel linguaggio o problemi di memoria:
    Sintomi come difficoltà nel linguaggio, disartria (difficoltà nel pronunciare le parole) o amnesia possono essere segni di un ictus o di altre alterazioni del flusso sanguigno cerebrale. In questi casi, l’Angio TAC è fondamentale per rilevare se c’è un’ostruzione nei vasi sanguigni o una malformazione artero-venosa che potrebbe ostacolare il normale flusso di sangue.
    Esempio clinico: Una donna di 72 anni presenta difficoltà nel ricordare parole comuni e perde l’equilibrio frequentemente. L’Angio TAC evidenzia una stenosi nelle arterie cerebrali, che potrebbe essere la causa dei suoi problemi neurologici.
  3. Vertigini o perdita di equilibrio:
    Le vertigini improvvise o la perdita di equilibrio, specialmente quando sono accompagnate da debolezza su un lato del corpo, possono indicare un flusso sanguigno compromesso. L’Angio TAC aiuta a diagnosticare se vi sono ostruzioni o restringimenti nei vasi cerebrali, che potrebbero impedire il corretto afflusso di sangue al cervello.
    Esempio clinico: Un uomo di 55 anni si presenta con vertigini improvvise e difficoltà a camminare. Dopo aver eseguito un Angio TAC, viene diagnosticata una stenosi dell’arteria carotide interna, che compromette il flusso sanguigno cerebrale, causando sintomi di vertigini.
  4. Sintomi di ictus o mini-ictus (TIA):
    L’ictus, o attacco ischemico cerebrale, può causare una perdita temporanea o permanente delle funzioni neurologiche, come la parola, il movimento o la vista. Un Angio TAC è uno degli esami più efficaci per rilevare l’occlusione dei vasi cerebrali, consentendo ai medici di individuare i blocchi e trattarli rapidamente per prevenire danni permanenti.
    Esempio clinico: Una donna di 65 anni ha avuto un episodio di perdita temporanea della parola, che si è risolto dopo pochi minuti. Un Angio TAC ha mostrato una piccola occlusione nell’arteria cerebrale media, una condizione che, se non trattata, potrebbe evolvere in un ictus completo.
  5. Sospetta malformazione artero-venosa:
    Le malformazioni artero-venose (MAV) sono rare, ma possono avere gravi implicazioni, tra cui emorragie cerebrali. L’Angio TAC è particolarmente utile per diagnosticare MAV, visualizzando chiaramente le anomalie nei vasi cerebrali. Le MAV possono causare una serie di sintomi neurologici, tra cui crisi epilettiche, e devono essere trattate per prevenire gravi complicazioni come il sanguinamento cerebrale.

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?

Presso il F-Medical Group di Frosinone, l’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è convenzionato con numerosi fondi di assistenza sanitaria e assicurazioni. Ciò consente ai pazienti di accedere all’esame a costi ridotti, riducendo le difficoltà economiche associate a un trattamento avanzato come questo.

Fondi sanitari pubblici e privati: Molti fondi sanitari, inclusi quelli di alcune assicurazioni private, coprono parzialmente o totalmente i costi dell’Angio TAC. È sempre consigliato contattare la segreteria del F-Medical Group di Frosinone per avere un chiarimento sui dettagli relativi alla copertura del piano assicurativo.

Tariffe agevolate: Se il paziente è coperto da un’assicurazione sanitaria, può beneficiare di tariffe agevolate, a seconda del piano di assistenza. Questo aiuta a rendere l’esame più accessibile anche per i pazienti che non potrebbero altrimenti permetterselo.

Come procedere

  1. Contattare il poliambulatorio: Prima di prenotare l’esame, è utile contattare il F-Medical Group di Frosinone per chiedere se l’esame è coperto dalla propria assicurazione o piano di assistenza sanitaria.
  2. Verifica dei costi e dei pagamenti: La segreteria fornirà tutte le informazioni necessarie per il pagamento o il rimborso da parte dell’assicurazione, evitando sorprese e garantendo una pianificazione finanziaria senza stress.
  3. Rimborso diretto: In alcuni casi, l’assicurazione può rimborsare direttamente il costo dell’esame al poliambulatorio, facilitando il processo per il paziente.

È necessaria una preparazione per l’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

La preparazione per l’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati non è complessa, ma ci sono alcune raccomandazioni da seguire per garantire un esame sicuro e accurato. La corretta preparazione è essenziale per ridurre il rischio di complicazioni e assicurarsi che i risultati siano affidabili.

Raccomandazioni per la preparazione

  1. Digiuno:
    Si consiglia ai pazienti di rimanere a digiuno per almeno 4-6 ore prima dell’esame. Il digiuno è particolarmente importante per evitare la nausea che può derivare dall’iniezione del mezzo di contrasto. Il cibo nello stomaco potrebbe anche interferire con l’assorbimento del contrasto e compromettere la qualità dell’esame.
  2. Consultazione con il medico:
    Se il paziente ha una storia di allergie ai mezzi di contrasto o soffre di insufficienza renale, è fondamentale che il medico venga informato. In questi casi, l’iniezione di contrasto potrebbe non essere sicura, e il medico potrebbe scegliere un approccio alternativo, come l’uso di un contrasto più sicuro o un altro tipo di imaging, come la risonanza magnetica (RM).
  3. Controllo delle condizioni preesistenti:
    È importante che il paziente informi il medico di qualsiasi condizione preesistente, come diabete, ipertensione, o malattie cardiovascolari. Questi fattori possono influenzare la sicurezza dell’esame e la gestione del contrasto. In alcuni casi, il medico potrebbe decidere di monitorare i parametri vitali durante l’esame per garantire la sicurezza del paziente.
  4. Idratazione:
    Poiché il contrasto viene eliminato attraverso i reni, è utile che il paziente mantenga una buona idratazione prima e dopo l’esame per facilitare l’eliminazione del contrasto dal corpo.

Preparazione psicologica del paziente

Molti pazienti potrebbero sentirsi ansiosi riguardo all’esame, soprattutto quando si tratta dell’iniezione del contrasto o del rimanere immobile durante la scansione. È importante che il paziente riceva informazioni chiare sulla procedura e comprenda che l’Angio TAC è una tecnica sicura e ben tollerata.

Quali patologie si possono evidenziare con l’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è uno strumento diagnostico fondamentale nella medicina moderna, in particolare per il monitoraggio e la diagnosi di malformazioni vascolari cerebrali. Grazie alla sua capacità di fornire immagini ad alta risoluzione, l’Angio TAC consente ai medici di rilevare con precisione una serie di patologie vascolari che potrebbero non essere visibili con altre tecniche di imaging.

Patologie cerebrovascolari rilevabili con l’Angio TAC

  1. Aneurismi cerebrali:
    Un aneurisma cerebrale si verifica quando una parte di un vaso sanguigno nel cervello si indebolisce e si dilata. Se non trattato, può rompersi, causando sanguinamenti cerebrali. L’Angio TAC consente di identificare aneurismi anche di piccole dimensioni, essenziali per la pianificazione chirurgica o terapeutica.
  2. Malformazioni artero-venose:
    Le MAV sono anomalie nei vasi sanguigni in cui le arterie e le vene si intrecciano senza passare attraverso i normali capillari. Queste malformazioni possono causare sanguinamenti cerebrali e danni neurologici. L’Angio TAC è fondamentale per identificare la posizione e le dimensioni di queste anomalie.
  3. Occlusioni o stenosi dei vasi sanguigni cerebrali:
    L’Angio TAC è in grado di identificare occlusioni causate da coaguli di sangue o da aterosclerosi, una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placca. La stenosi delle arterie cerebrali è una causa comune di ictus e l’Angio TAC consente di monitorare con precisione l’entità del problema.
  4. Lesioni vascolari:
    L’Angio TAC è utilizzata anche per identificare lesioni vascolari traumatiche, che potrebbero causare danni neurologici immediati o a lungo termine. Questi danni includono emorragie cerebrali che richiedono un intervento chirurgico rapido.

Ci sono controindicazioni all’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è generalmente considerata una procedura sicura. Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni e precauzioni da prendere in considerazione per garantire la sicurezza del paziente.

Controindicazioni principali

  1. Allergie al mezzo di contrasto:
    Se un paziente ha una storia di allergie ai mezzi di contrasto iodati, è fondamentale che il medico ne sia informato. Le reazioni allergiche ai mezzi di contrasto possono variare da lievi a gravi e includere sintomi come prurito, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie e gonfiore.
  2. Problemi renali gravi:
    Poiché il contrasto viene filtrato dai reni, i pazienti con insufficienza renale severa potrebbero essere a rischio di complicazioni. In questi casi, il medico potrebbe decidere di monitorare da vicino la funzione renale del paziente o scegliere un esame alternativo.
  3. Gravidanza:
    L’uso di mezzi di contrasto non è raccomandato durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, a meno che non sia assolutamente necessario. Se l’esame è urgente, il medico dovrà valutare i benefici e i rischi per il paziente e il feto.

Precauzioni aggiuntive

  1. Digiuno e idratazione:
    La preparazione del paziente per l’esame, come il digiuno e l’idratazione, è essenziale per ridurre il rischio di effetti collaterali come nausea e per favorire il rapido smaltimento del contrasto.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguito un Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza con cui si esegue una Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati dipende dalle condizioni cliniche del paziente. Il medico determinerà la necessità di ripetere l’esame in base a vari fattori, tra cui:

  1. Patologie croniche:
    I pazienti con condizioni come aterosclerosi, malformazioni artero-venose o aneurismi cerebrali potrebbero dover eseguire regolarmente l’esame per monitorare l’evoluzione della patologia.
  2. Trattamenti in corso:
    Dopo un trattamento, come un intervento chirurgico per un aneurisma o un trattamento endovascolare per la stenosi, è possibile che il medico ordini un Angio TAC di follow-up per valutare i risultati e l’efficacia del trattamento.

Conclusioni

L’Angio TAC Vasi Intracranici Con e Senza MDC 128 Strati è una delle tecniche diagnostiche più avanzate e precise per la valutazione delle patologie vascolari cerebrali. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate dei vasi sanguigni del cervello, è fondamentale per la diagnosi precoce di condizioni come aneurismi, occlusioni, stenosi e malformazioni artero-venose. Questo esame consente ai medici di individuare anche le problematiche più sottili, migliorando la pianificazione del trattamento e prevenendo complicazioni gravi.

Se hai sintomi neurologici sospetti o sei a rischio di malattie cerebrovascolari, non aspettare: prenota oggi stesso un appuntamento presso il F-Medical Group di Frosinone. I nostri specialisti sono pronti a offrirti una diagnosi rapida, accurata e personalizzata, garantendo il miglior percorso terapeutico per la tua salute. La prevenzione e la diagnosi precoce sono cruciali: prendi in mano la tua salute e agisci tempestivamente. Contattaci subito per fissare il tuo appuntamento.

FAQ – Domande frequenti

  1. L’Angio TAC Vasi Intracranici è doloroso?

    L’Angio TAC è una procedura indolore. Potresti avvertire un leggero calore o un sapore metallico durante l’iniezione del contrasto, ma questi effetti sono temporanei.

  2. Posso mangiare prima dell’esame?

    Si consiglia di rimanere a digiuno per almeno 4-6 ore prima dell’esame per evitare nausea e garantire una corretta distribuzione del contrasto.

  3. L’Angio TAC è sicuro per le donne in gravidanza?

    L’Angio TAC non è raccomandato durante la gravidanza a meno che non sia strettamente necessario. Se l’esame è urgente, il medico esaminerà i rischi per il feto.

  4. Quanti giorni prima di ottenere i risultati dell’Angio TAC?

    I risultati sono di solito disponibili entro 24 ore. Il medico ti fornirà un referto dettagliato per discutere la diagnosi e il piano di trattamento.

  5. Posso fare l’esame se ho allergie al contrasto?

    Se hai allergie al contrasto, è fondamentale informare il medico prima dell’esame. In caso di allergia nota, possono essere utilizzati altri tipi di contrasto o esami alternativi.

Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 325 1275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERI DI TELEFONO
0775 487906
370 325 1275

VIA MAIL

Inviaci una email a:
prenotazioni@f-medical.it
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

F-Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Pagina Esami rev 29.04.2024