angioTAC fmedical group frosinone
Esame Angio TAC F-medical Group Frosinone - Formato Mobile

Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati
F-Medical Group Frosinone

INDICE

Prenota ora il tuo Esame Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati in uno dei Centri del Medical Group, affidati ai Migliori Specialisti.

Introduzione

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è un esame diagnostico che sfrutta la tomografia computerizzata (TAC) per ottenere immagini precise dei vasi sanguigni che fanno parte del circolo polmonare. Il circolo polmonare è il sistema che trasporta il sangue dal cuore ai polmoni e viceversa, ed è cruciale per il corretto scambio di ossigeno e anidride carbonica tra il sangue e i polmoni. La tecnologia a 128 strati permette di acquisire immagini ad alta risoluzione in tempo rapido, consentendo una visione dettagliata della rete vascolare polmonare.

Il termine “con e senza MDC” fa riferimento alla possibilità di eseguire l’esame sia con il mezzo di contrasto (MDC) che senza. Il contrasto è una sostanza che viene iniettata nel corpo per evidenziare i vasi sanguigni e le anomalie come occlusioni, aneurismi o malformazioni vascolari. Questo migliora significativamente la visibilità e la precisione diagnostica. L’Angio TAC è un esame non invasivo che offre una grande accuratezza, riducendo al minimo il rischio di complicazioni rispetto a tecniche più invasive.

Presso il F-Medical Group di Frosinone, l’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è eseguita con tecnologie avanzate che permettono di ottenere risultati rapidi e precisi, essenziali per diagnosi tempestive e trattamenti efficaci.

Cos’è una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnica di imaging diagnostico che utilizza tomografia computerizzata per visualizzare in dettaglio i vasi sanguigni polmonari. Questi vasi includono le arterie polmonari e le vene polmonari, che giocano un ruolo fondamentale nel trasporto del sangue ossigenato dai polmoni al cuore e del sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni.

Questa tecnologia è caratterizzata dalla capacità di acquisire 128 immagini sottili per rotazione, una risoluzione che consente di ottenere dettagli estremamente chiari delle strutture vascolari. L’utilizzo del mezzo di contrasto (MDC) in alcuni casi consente una visualizzazione ancora più precisa delle anomalie nei vasi sanguigni, come trombosi, embolie polmonari, aneurismi o stenosi.

A differenza di altre tecniche di imaging, come la radiografia o l’ecografia, l’Angio TAC fornisce una visione tridimensionale e dettagliata dei vasi polmonari, con un rischio molto basso di complicazioni, in quanto non è invasiva e non richiede l’inserimento di cateteri o altri dispositivi.

A cosa serve una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è utilizzata principalmente per diagnosticare e monitorare una serie di patologie vascolari che coinvolgono i vasi sanguigni polmonari. Ecco alcune delle principali patologie per cui l’esame è indicato:

  1. Embolia Polmonare (EP)

Una delle patologie principali che può essere diagnosticata tramite l’Angio TAC è l’embolia polmonare (EP), che si verifica quando un grumo di sangue (embolo) blocca una delle arterie polmonari. Questo blocco riduce il flusso sanguigno nei polmoni, compromettendo la capacità di ossigenare il sangue. L’Angio TAC permette di identificare e localizzare rapidamente l’embolo, consentendo un trattamento immediato.

  1. Ipertensione Polmonare

L’ipertensione polmonare è una condizione in cui la pressione nelle arterie polmonari aumenta in modo anomalo. L’Angio TAC è utilizzata per visualizzare le arterie polmonari, rilevare eventuali restringimenti o ostruzioni e monitorare l’evoluzione della malattia. Questo è fondamentale per la gestione dell’ipertensione polmonare, che può portare a gravi complicazioni cardiache.

  1. Aneurismi Polmonari

Gli aneurismi polmonari sono dilatazioni anomale delle arterie polmonari che, se non trattati, possono portare a rotture e gravi emorragie. L’Angio TAC consente di visualizzare la posizione e la dimensione degli aneurismi, permettendo ai medici di monitorarli e pianificare interventi chirurgici, se necessari.

  1. Malformazioni Vascolari

Le malformazioni vascolari, come le fistole artero-venose, possono compromettere il flusso sanguigno nei polmoni. L’Angio TAC è in grado di visualizzare in dettaglio queste malformazioni, aiutando i medici a decidere il trattamento più appropriato.

  1. Monitoraggio Pre-operatorio

L’Angio TAC è frequentemente utilizzata come strumento di monitoraggio pre-operatorio nei pazienti che necessitano di un intervento chirurgico ai vasi polmonari. Questo esame fornisce informazioni critiche sulle dimensioni e condizioni dei vasi sanguigni, supportando la pianificazione chirurgica.

Come funziona una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è un esame che si svolge in diversi passaggi:

  1. Preparazione del Paziente

Prima di iniziare l’esame, il paziente viene preparato per rimuovere oggetti metallici, come gioielli o occhiali, che potrebbero interferire con l’imaging. Il paziente dovrà anche rimuovere indumenti contenenti metallo e indossare un camice ospedaliero.

  1. Posizionamento e Scan

Il paziente viene posizionato sul lettino mobile della macchina TAC. Una volta che il paziente è sistemato, il lettino scorre all’interno della macchina. Durante l’esame, il paziente dovrà rimanere immobile per ottenere immagini chiare e precise. La macchina esegue una rotazione veloce attorno al corpo del paziente, acquisendo strati sottili di immagini.

  1. Somministrazione del Mezzo di Contrasto (MDC)

Nel caso in cui il contrasto sia necessario, viene iniettato attraverso una flebo posta in una vena del braccio. Il contrasto migliora la visibilità dei vasi sanguigni e facilita l’identificazione di eventuali ostruzioni o dilatazioni. Durante l’iniezione, il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore, che è temporanea.

  1. Elaborazione delle Immagini

Le immagini ottenute vengono quindi elaborate da un computer per creare una mappa tridimensionale dei vasi polmonari. Le immagini vengono analizzate da un radiologo per individuare eventuali anomalie.

  1. Conclusione dell’Esame

L’esame dura generalmente solo pochi minuti. Una volta terminato, il paziente può tornare alle sue normali attività. Non è necessario alcun tempo di recupero, e i risultati dell’esame verranno inviati al medico curante.

Cosa si vede con una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati? 

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è uno degli strumenti diagnostici più avanzati per l’esame delle strutture vascolari polmonari. L’esame fornisce una visione dettagliata dei vasi sanguigni che compongono il circolo polmonare, permettendo di individuare con precisione anomalie strutturali o funzionali che potrebbero compromettere la salute del paziente. Ecco una panoramica approfondita delle strutture che possono essere visualizzate durante l’esame:

  1. Arterie Polmonari

Le arterie polmonari sono responsabili del trasporto di sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni, dove avviene l’ossigenazione. L’Angio TAC permette di visualizzare in dettaglio queste arterie, osservando la morfologia e la permeabilità dei vasi. Possono essere rilevati:

  • Restringimenti: I vasi sanguigni polmonari che si restringono a causa di placche aterosclerotiche, fibrosi o tumori.
  • Occlusioni: La presenza di grumi di sangue o trombi che bloccano il flusso sanguigno, portando a condizioni come l’embolia polmonare.
  • Dilatazioni (aneurismi): Le dilatazioni anomale nelle arterie, che possono portare a rottura e gravi complicazioni.

L’Angio TAC permette di ottenere immagini molto precise, aiutando i medici a determinare l’estensione del danno vascolare e la gravità della condizione.

  1. Vene Polmonari

Le vene polmonari trasportano il sangue ossigenato dai polmoni al cuore. L’Angio TAC aiuta a identificare eventuali ostruzioni o anomalie nelle vene, che potrebbero compromettere la funzionalità del cuore e dei polmoni. Le problematiche comuni includono:

  • Occlusioni venose: La presenza di coaguli di sangue nelle vene polmonari che potrebbero compromettere il ritorno del sangue ossigenato al cuore.
  • Malformazioni vascolari: Anomalie strutturali nei vasi venosi, come varici o fistole artero-venose, che potrebbero influire sulla circolazione sanguigna.
  • Anomalie nella dimensione delle vene polmonari, che potrebbero indicare un sovraccarico o una compressione venosa.

L’Angio TAC fornisce immagini estremamente dettagliate, che sono essenziali per identificare rapidamente problematiche vascolari polmonari e orientare il trattamento.

  1. Aneurismi e Occlusioni

Gli aneurismi e le occlusioni sono condizioni gravi che possono compromettere la funzionalità vascolare polmonare. Durante l’Angio TAC, i medici sono in grado di visualizzare:

  • Aneurismi: Le dilatazioni anomale delle arterie polmonari, che se non trattate, possono portare a rottura e emorragia interna. L’Angio TAC aiuta a monitorare la dimensione degli aneurismi e a pianificare il trattamento per evitare complicazioni.
  • Occlusioni: Le occlusioni causate da coaguli di sangue o placche aterosclerotiche sono facilmente visibili con l’Angio TAC. L’esame permette di determinare la localizzazione e la gravità dell’ostruzione, facilitando il trattamento precoce con interventi come l’angioplastica o la trombolisi.
  1. Malformazioni Vascolari

Le malformazioni vascolari includono fistole artero-venose, angiomi e varici, che possono influire sul flusso sanguigno. L’Angio TAC è particolarmente utile per identificare:

  • Fistole artero-venose: Anomalie in cui c’è un collegamento diretto tra arterie e vene, che crea un flusso sanguigno anomalo e può portare a sovraccarico cardiaco o polmonare.
  • Angiomi: Tumori benigni nei vasi sanguigni che possono causare emorragie e dolore.
  • Varici polmonari: Dilatazioni anomale delle vene polmonari che possono portare a un flusso sanguigno inefficace.

L’Angio TAC aiuta a mappare queste malformazioni, facilitando la pianificazione chirurgica o interventistica.

Quali sono gli effetti dell’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC è generalmente un esame sicuro e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, ma come per qualsiasi procedura medica, ci sono alcuni effetti collaterali che potrebbero verificarsi, soprattutto quando viene utilizzato il mezzo di contrasto (MDC). Ecco una panoramica degli effetti più comuni:

  1. Sensazione di Calore

Quando il contrasto viene iniettato, è comune avvertire una sensazione di calore che si diffonde rapidamente attraverso il corpo. Questo effetto è temporaneo e scompare poco dopo l’iniezione del contrasto. Anche se può risultare sgradevole, non è pericoloso e non richiede alcun trattamento.

  1. Reazioni Allergiche al Contrasto

Anche se le reazioni allergiche al mezzo di contrasto sono rarissime, possono verificarsi in alcuni pazienti. Le reazioni più comuni includono:

  • Eruzioni cutanee
  • Prurito
  • Difficoltà respiratorie

Le reazioni più gravi, come shock anafilattico, sono molto rare, ma il personale medico è preparato ad agire tempestivamente in caso di emergenza.

  1. Nausea e Vertigini

Alcuni pazienti potrebbero avvertire nausea o vertigini subito dopo l’iniezione del contrasto. Questi sintomi sono solitamente di breve durata e si risolvono da soli. In ogni caso, il team medico è disponibile per monitorare i pazienti durante l’esame e fornire supporto immediato se necessario.

Come si svolge una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Il processo per eseguire una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è relativamente semplice, ma richiede un’accurata preparazione per garantire la qualità dell’esame e la sicurezza del paziente. Ecco le fasi principali:

Preparazione Iniziale

Prima di iniziare, il paziente deve rimuovere tutti gli oggetti metallici come gioielli, occhiali, dentiere o qualsiasi altro oggetto che potrebbe interferire con le scansioni. Inoltre, il paziente dovrà indossare un camice ospedaliero per l’esame.

Posizionamento del Paziente

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino mobile che scorrerà dentro la macchina TAC. Durante l’esame, il paziente deve rimanere immobile per evitare artefatti nelle immagini, che potrebbero compromettere la qualità della diagnosi.

Somministrazione del Contrasto

Nel caso in cui il medico ritenga necessario l’uso del mezzo di contrasto, il contrasto verrà iniettato in vena tramite una flebo. Questa iniezione avviene generalmente all’inizio dell’esame e ha lo scopo di rendere più visibili i vasi sanguigni.

Acquisizione delle Immagini

Una volta iniettato il contrasto (se necessario), la macchina TAC eseguirà una serie di scansioni ad alta velocità. Il lettino scorrerà attraverso il tubo del scanner TAC, che ruoterà attorno al corpo per acquisire immagini sottili ad alta risoluzione dei vasi sanguigni. Questo processo dura solo pochi secondi.

Monitoraggio e Conclusione

Al termine della scansione, i radiologi esamineranno le immagini. Poiché l’Angio TAC è un esame non invasivo, il paziente può riprendere immediatamente le sue attività quotidiane senza bisogno di un periodo di recupero.

ANGIOTAC F.medical Group Frosinone

Quando si necessita di una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC è richiesto in una serie di situazioni cliniche legate alla salute vascolare polmonare. Ecco i principali motivi per cui questo esame è essenziale:

  1. Sospetto di Embolia Polmonare

Quando il paziente ha sintomi come difficoltà respiratorie improvvise, dolore toracico o tachicardia, il medico può sospettare un’embolia polmonare. L’Angio TAC è il metodo diagnostico di scelta per confermare questa condizione.

  1. Monitoraggio dell’Ipertensione Polmonare

L’ipertensione polmonare è una condizione in cui la pressione nelle arterie polmonari è troppo alta. L’Angio TAC è utile per monitorare questa condizione, poiché aiuta a visualizzare l’entità dell’ostruzione arteriosa e le modifiche strutturali dei vasi.

  1. Valutazione di Aneurismi Polmonari

Gli aneurismi polmonari possono essere rilevati e monitorati utilizzando l’Angio TAC, che consente di misurare la dimensione dell’aneurisma e decidere se è necessario un intervento chirurgico.

  1. Esame Pre-Operatorio

Quando un paziente deve sottoporsi a un intervento chirurgico sul sistema vascolare polmonare, l’Angio TAC è fondamentale per valutare la condizione dei vasi sanguigni e guidare il chirurgo durante l’operazione.

La Angio TAC è convenzionato con fondi di assistenza sanitaria o assicurazioni?

Presso il F-Medical Group di Frosinone, siamo lieti di offrire ai nostri pazienti la possibilità di eseguire l’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati usufruendo di una vasta gamma di fondi di assistenza sanitaria e assicurazioni convenzionate. Questo rende l’esame accessibile a una largissima platea di pazienti, indipendentemente dalla loro situazione economica o dalle modalità di copertura sanitaria.

Il nostro centro si impegna a garantire che tutti i pazienti possano accedere ai migliori trattamenti diagnostici senza che il costo rappresenti un ostacolo. Collaboriamo con numerose compagnie assicurative e fondi sanitari, che coprono in parte o completamente i costi degli esami. Questi fondi e assicurazioni possono includere sia polizze aziendali che individuali, consentendo una maggiore accessibilità all’Angio TAC.

Se sei in possesso di una polizza assicurativa o di un fondo sanitario e desideri sapere se il tuo piano copre i costi dell’Angio TAC, ti invitiamo a contattare direttamente la nostra segreteria. Il nostro personale sarà felice di fornirti tutte le informazioni necessarie, chiarire i dettagli della copertura e aiutarti a pianificare il tuo appuntamento in base alle tue esigenze.

Inoltre, il F-Medical Group di Frosinone è sempre attento a garantire la massima trasparenza nelle informazioni relative ai costi degli esami. Siamo pronti ad assisterti nel processo di autorizzazione preventiva con la tua assicurazione o fondo sanitario, affinché tu possa ottenere l’assistenza migliore senza preoccuparti delle spese impreviste.

È necessaria una preparazione per l’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Per ottenere immagini di alta qualità e per garantire la sicurezza del paziente, è fondamentale seguire correttamente le istruzioni di preparazione prima di sottoporsi all’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati. La preparazione per questo esame non è complessa, ma richiede comunque attenzione per ottenere i migliori risultati possibili.

Preparazione generale:

  1. Digiuno: Se viene utilizzato il mezzo di contrasto (MDC), si consiglia di digiunare da 2 a 4 ore prima dell’esame. Questo aiuta a prevenire eventuali effetti collaterali come nausea o reazioni al contrasto. In alcuni casi, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, il medico potrebbe consigliare un digiuno di durata diversa.
  2. Rimozione di oggetti metallici: Prima dell’esame, è necessario rimuovere tutti gli oggetti metallici, come gioielli, orologi, occhiali e qualsiasi altro accessorio che potrebbe interferire con le immagini acquisite dalla macchina TAC. Questo è un passaggio importante, poiché gli oggetti metallici potrebbero alterare la qualità delle immagini.
  3. Informare il medico su allergie o condizioni preesistenti: È fondamentale informare il medico radiologo o il tecnico se si soffre di allergie al contrasto iodato, in quanto ciò potrebbe influire sulla decisione di procedere con l’uso del mezzo di contrasto. Inoltre, è necessario comunicare eventuali problemi renali preesistenti, in quanto il contrasto iodato potrebbe non essere raccomandato per i pazienti con insufficienza renale grave.

Preparazione specifica in caso di contrasto:

  • Se il medico decide di utilizzare il mezzo di contrasto, il paziente dovrà essere preparato a ricevere una flebo tramite cui verrà iniettato il contrasto nel braccio. Il contrasto aiuta a rendere più evidenti i vasi sanguigni e le anomalie vascolari, migliorando la qualità delle immagini.

Preparazione mentale:

  • Durante l’esame, il paziente potrebbe sentire una sensazione di calore quando il contrasto viene iniettato. È importante che il paziente sia consapevole di questo effetto temporaneo e sappia che è completamente normale e non causa danni.

Quali patologie si possono evidenziare con l’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è una tecnologia estremamente precisa che permette di diagnosticare e monitorare diverse patologie vascolari polmonari. Grazie alla sua alta risoluzione, questo esame è in grado di rilevare anomalie anche minime nei vasi sanguigni, facilitando una diagnosi precoce e migliorando il trattamento delle seguenti condizioni:

  1. Embolia Polmonare (EP)

L’embolia polmonare è una delle patologie più gravi che può essere diagnosticata tramite l’Angio TAC. Si verifica quando un grumo di sangue o un embolo ostruisce una delle arterie polmonari. Questa ostruzione impedisce al sangue di raggiungere i polmoni e può portare a gravi complicazioni come insufficienza respiratoria o addirittura morte. L’Angio TAC consente di individuare con precisione la posizione dell’embolo e la sua dimensione, facilitando un intervento tempestivo.

  1. Aneurismi Arteriosi Polmonari

Gli aneurismi polmonari sono dilatazioni anomale delle arterie polmonari. Se non trattati, questi possono aumentare di dimensioni e provocare rotture pericolose. L’Angio TAC permette di monitorare la dimensione e la posizione degli aneurismi, consentendo di pianificare un trattamento chirurgico se necessario.

  1. Occlusioni Vascolari

Le occlusioni vascolari sono blocchi nei vasi sanguigni causati da coaguli di sangue o placche aterosclerotiche. Queste occlusioni riducono il flusso sanguigno verso i polmoni, causando sofferenza dei tessuti e altre complicazioni. L’Angio TAC è in grado di individuare rapidamente occlusioni arteriose o venose, facilitando il trattamento con terapia trombolitica o chirurgia.

  1. Malformazioni Vascolari

Le malformazioni vascolari, come le fistole artero-venose, si verificano quando c’è un flusso anomalo di sangue tra arterie e vene, bypassando i capillari. Queste malformazioni possono portare a insufficienza cardiaca o altri disturbi circolatori. L’Angio TAC consente di visualizzare con chiarezza la posizione e l’entità di tali malformazioni, permettendo di scegliere il trattamento più adatto.

  1. Ipertensione Polmonare

L’ipertensione polmonare è una condizione in cui la pressione nelle arterie polmonari è anormalmente alta. Questo può essere causato da un’ostruzione vascolare o da malformazioni. L’Angio TAC permette di monitorare questa condizione, rilevando segni di alterazioni nei vasi e dando indicazioni sulla gravità dell’ipertensione.

Ci sono controindicazioni all’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

Sebbene l’Angio TAC sia un esame sicuro, ci sono alcune controindicazioni che devono essere considerate:

  1. Insufficienza Renale Grave

Il mezzo di contrasto (MDC) utilizzato nell’Angio TAC può essere dannoso per i pazienti con insufficienza renale grave. Il contrasto iodato viene eliminato dal corpo tramite i reni, e una ridotta funzionalità renale può aumentare il rischio di danno renale acuto. In questi casi, il medico valuterà attentamente se è possibile utilizzare il contrasto o se è meglio optare per altre modalità diagnostiche.

  1. Allergie al Contrasto

Alcuni pazienti possono essere allergici al contrasto iodato utilizzato durante l’Angio TAC. In caso di reazioni allergiche note al contrasto, il medico potrebbe decidere di somministrare un altro tipo di contrasto o utilizzare tecniche diagnostiche alternative, come l’ecografia o la risonanza magnetica.

  1. Gravidanza

L’Angio TAC è generalmente evitato durante la gravidanza, soprattutto nei primi stadi, a causa della radiazione utilizzata nell’esame. Se il medico ritiene che l’esame sia strettamente necessario, potrebbe essere considerato in casi particolari, ma sempre con un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici.

Ogni quanto dovrebbe essere eseguito una Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati?

La frequenza dell’Angio TAC dipende dalla condizione clinica del paziente e dalla patologia in corso. Ecco alcuni scenari in cui potrebbe essere necessario ripetere l’esame:

  1. Monitoraggio di Patologie Vascolari

L’Angio TAC può essere eseguita periodicamente per monitorare l’andamento di malattie come l’ipertensione polmonare o la malformazione vascolare. Se la condizione del paziente è stabile, l’esame potrebbe essere richiesto ogni 6-12 mesi, ma dipende dalle specifiche esigenze terapeutiche.

  1. Controllo di Aneurismi

Gli aneurismi polmonari possono essere monitorati attraverso scansioni periodiche. Se un aneurisma è presente, il medico potrebbe raccomandare una scansione annuale o a intervalli più brevi per verificarne le dimensioni e eventuali cambiamenti.

  1. Valutazione Periodica di Malformazioni Vascolari

Le fistole artero-venose o altre malformazioni possono necessitare di controlli regolari per valutare il flusso sanguigno e decidere se è necessario un intervento chirurgico o un trattamento medico.

Conclusioni

L’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare Con e Senza MDC 128 Strati è una delle tecniche diagnostiche più avanzate per l’esame dei vasi sanguigni polmonari. Grazie alla sua capacità di ottenere immagini tridimensionali e altamente dettagliate, consente di identificare con precisione una vasta gamma di patologie vascolari polmonari, tra cui embolia polmonare, aneurismi, occlusioni e malformazioni vascolari. L’esame è cruciale per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo di condizioni che potrebbero compromettere la salute e la funzionalità dei polmoni e del cuore.

Presso il F-Medical Group di Frosinone, abbiamo messo a disposizione dei nostri pazienti una tecnologia di ultimissima generazione, che consente di eseguire l’Angio TAC con estrema precisione e velocità, riducendo al minimo i rischi e i disagi per il paziente. La possibilità di eseguire l’esame con o senza l’uso del mezzo di contrasto (MDC) consente ai nostri specialisti di adattarsi alle diverse esigenze cliniche e alle condizioni del paziente.

Un altro vantaggio fondamentale dell’Angio TAC è la sua non invasività, che riduce il rischio di complicazioni rispetto ad altri tipi di esami più invasivi, come l’angiografia tradizionale. L’uso del contrasto iodato è generalmente sicuro, ma grazie alla nostra esperienza e competenza, possiamo monitorare attentamente ogni paziente per prevenire eventuali reazioni avverse.

L’accuratezza diagnostica che l’Angio TAC offre è insostituibile nella gestione di malattie cardiovascolari polmonari, consentendo ai medici di monitorare e valutare le patologie in modo continuo. Se soffri di patologie respiratorie o cardiovascolari o se sospetti di avere un problema ai vasi sanguigni polmonari, è fondamentale non sottovalutare i sintomi e chiedere un consulto. La diagnosi precoce, grazie all’Angio TAC, può fare la differenza, contribuendo a prevenire gravi complicazioni e a migliorare la qualità della vita del paziente.

Non aspettare oltre! Se hai dei dubbi sulla tua salute polmonare o sospetti di avere una malattia vascolare polmonare, ti invitiamo a prenotare un appuntamento al F-Medical Group di Frosinone. I nostri esperti ti guideranno in un percorso diagnostico e terapeutico completo, rispondendo a tutte le tue domande con professionalità e empatia.

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni sui nostri servizi e per pianificare il tuo esame. La salute dei tuoi polmoni è importante, e con l’Angio TAC possiamo monitorarla nel modo migliore e più sicuro possibile.

FAQ – Domande frequenti

  1. L’Angio TAC è dolorosa?

    No, l’Angio TAC non è un esame doloroso. Tuttavia, alcuni pazienti potrebbero avvertire una sensazione di calore momentanea quando il contrasto viene iniettato. Questo effetto è temporaneo e scompare rapidamente.

  2. Quanto tempo dura l’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare?

    L’esame dura generalmente dai 5 ai 10 minuti. Il processo di acquisizione delle immagini è rapido, ma è necessario un breve periodo per la preparazione del paziente e per l’analisi delle immagini da parte del medico.

  3. Quali sono i rischi dell’Angio TAC con contrasto iodato?

    Il rischio principale dell’Angio TAC con contrasto iodato riguarda le reazioni allergiche al contrasto, sebbene siano rare. Il nostro personale è altamente qualificato per monitorare i pazienti durante e dopo l’esame, e in caso di reazioni avverse, è pronto ad intervenire rapidamente.

  4. Posso fare l’Angio TAC se sono incinta?

    L’Angio TAC è generalmente sconsigliato durante la gravidanza, soprattutto nei primi mesi, a causa dell’esposizione alle radiazioni. Se l’esame è urgente, il medico valuterà attentamente il rischio per il feto. In ogni caso, è importante informare sempre il medico della gravidanza.

  5. Come posso prepararmi per l’Angio TAC Vasi del Circolo Polmonare?

    Se è previsto l’uso del contrasto, dovrai digiunare per almeno 2-4 ore prima dell’esame. Inoltre, dovrai rimuovere gioielli e oggetti metallici e informare il medico di eventuali allergie o problemi di funzionalità renale. Il medico fornirà indicazioni più specifiche in base alla tua situazione clinica.
Via Valle snc (Stadio Lino De Santis), 03032 Arce (FR)
Via Armando Fabi,41, 03100 Frosinone
SORA
S-Medical Group
Via Roccatani, 10-12, 03039 Sora (FR)
Via Cona, 86, 03030 Castelliri (FR)
Via Gaeta I Traversa, 9, 03023 Ceccano (FR)

SCEGLI UN METODO DI CONTATTO

Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!

WHATSAPP

Scrivici Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERO DI TELEFONO
370 325 1275

TELEFONO

Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 7:30 alle 20:00

NUMERI DI TELEFONO
0775 487906
370 325 1275

VIA MAIL

Inviaci una email a:
prenotazioni@f-medical.it
con il numero di telefono e i dettagli della prenotazione

F-Medical Group è convenzionato con tutte le principali Compagnie Assicurative, Fondi Sanitari Integrativi e Casse Mutua

Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi

Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?

Molti contratti collettivi lo prevedono!

Anche tu potresti già averlo e non saperlo!

Consulta la guida per scoprirlo!

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

orologio.jpg

Tempi di attesa ridotti
Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

euro.jpg

Rimborso diretto o indiretto
Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

relax.jpg

Consulenza personalizzata
Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group

Form Pagina Esami rev 29.04.2024