

Vista Medico Sportiva Non Agonistica
INDICE
Visita Medico Sportiva Non Agonistica
Praticare Sport a livello Non agonistico richiede comunque l’esecuzioni di una visita medico sportiva non agonistica con il rilascio di una Certificazione di Idoneità non agonistica con lo scopo finale di evidenziare dei fattori di rischio che potrebbero rendere l’attività non agonistica pericolosa per il soggetto.
All’interno di F-Medical Group di Frosinone la visita Medico Sportiva Non Agonistica viene effettuata da Medici Specialisti in Medicina dello Sport.
La certificazione non agonistica è oggi regolata dal Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013 e dalle Linee Guida del Ministero della Salute. Essi definiscono attività non agonistica:
- Tutti gli alunni che praticano attività sportiva organizzate dagli organi scolastici
- Tutti gli atleti che svolgono attività organizzate dal Coni, da Società Sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Associate ed agli Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal Coni, che però non è riconosciuta come attività Agonstica
- I partecipanti ai Giochi Sportivi Studenteschi prima delle Fasi Nazionali
Inoltre occorre aggiungere che la Circolare ministeriale del 17 giugno 2015, con riferimento alla definizione di attività sportiva non agonistica di cui al precedente punto b), ha chiarito che:
1) per “coloro” si intendono le persone fisiche tesserate;
2) la definizione riguarda esclusivamente i tesserati in Italia (la stessa non è pertanto rivolta agli atleti stranieri non tesserati in Italia, anche quando questi ultimi partecipano ad attività non agonistiche che si svolgono in Italia).
Oltre a quanto sopra, la predetta Circolare ministeriale ha stabilito che, nell’ambito dell’attività non agonistica, il CONI provvederà (inizialmente entro il termine del 31 ottobre 2015, poi prorogato, dalla Nota integrativa del 28 ottobre 2015, al 31 maggio 2016) sentito il Ministero della salute, ad impartire idonee indicazioni alle federazioni sportive nazionali, alle Discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dallo stesso CONI, affinché distinguano, nell’ambito di tali attività:
- a) i tesserati che svolgono attività sportive regolamentate (obbligati alla certificazione sanitaria);
- b) i tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico;
- c) i tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva.
Pertanto si attende che il CONI provveda entro il prossimo 31 maggio 2016.
L’art. 4, comma 10 septies, del Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 101 (convertito, con modificazioni, dalla Legge del 30 ottobre 2013, n. 125), modificando il II comma dell’art. 42 bis del Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013, ha stabilito che i certificati medici per l’attività sportiva non agonistica, di cui all’articolo 3 del Decreto del Ministro della salute del 24 aprile 2013, possono essere rilasciati soltanto:
- dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti;
- dal medico specialista in medicina dello sport;
- dai medici della Federazione Medico Sportiva del Comitato Olimpico Nazionale.
Cosa prevede la Visita Medico Sportiva Non Agonistica?
- Anamnesi, ricerca di fattori di rischio e predisposizioni familiari
- Misure antropometriche
- Visita clinica
- EGC a riposo
- Acuità visiva
- Percezione acustica
Se la visita avrà un riscontro positivo, verrà rilasciato dal F-Medical Group di Frosinone un Certificato di idoneità sportiva non agonistica.
Assicurazioni e Fondi Sanitari Integrativi
Sai di essere in possesso di un fondo di assistenza sanitaria integrativa?
Molti contratti collettivi
lo prevedono!
Anche tu potresti già averlo e non saperlo!
Consulta la guida per scoprirlo

Puoi accedere a prestazioni sanitarie come visite specialistiche e odontoiatriche,
esami diagnostici, fino a grandi interventi e ricoveri programmati con:

Tempi di attesa ridotti Attraverso un servizio di consulenza, avrai accesso in maniera rapida a tutti i servizi del Medical Group

Rimborso diretto o indiretto Una modalità che ti permette di non pagare la prestazione, la terapia, e l’intervento chirurgico

Consulenza personalizzata Sono disponibili dei consulenti che supporteranno il paziente durante il suo percorso nel Medical Group